Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] a dare aciascuno Stato un numero identico di senatori non potevano essere invocate a deriva da un'iniziativa del Bundesrat) che del suo diritto di veto, anche quando la maggioranza CDU tuttavia non è questo: è il modo nuovo di governare, con il nuovo ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] definizione; il colore di ciascun punto della matrice potrà a distanza questi modelli di simulazione e ne divulgherà l'uso facilitando la loro consultazione in modo ‛colloquiale', nel senso che l'utente potrà ricevere quasi istantaneamente sul suo ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] dei mezzi finanziari, a farne uso in modo da trarne il massimo , e ancor più della collettività nel suo complesso, non riguarda la finanza pubblica, che si trasforma nella volontaria contribuzione di ciascuno, come avvenne nell'antica Grecia, ad ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] Ciascuno degli stati aderenti alla Convenzione è obbligato a individuare e descrivere i beni situati sul suo in pericolo e sia tale da permettere allo sviluppo economico di proseguire in modo sostenibile (art. 2). Il principio in base al quale si era ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] cui la divorzialità è una risultante e assegnare il valore di ciascuno, ossia stabilire i rapporti di variazione tra il fatto del si somigliano; ogni famiglia infelice è invece infelice amodosuo": inizia così il romanzo di Tolstoj, Anna Karenina ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] delega governativa, oppure sul suo riequilibrio, come personalmente ritengo, modo che un maggior numero di lavoratori possa contribuire a mantenere le pensioni a un trimestre in più di lavoro per ciascun anno. Contemporaneamente permane il limite dei ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] della cura d'anime in ciascuna chiesa plebanale, "erano probabilmente la contraddizione che in tal modo veniva a crearsi tra una procedura così economica alla burocrazia: "E peculiare [...] che a Venezia e nel suo Dominio non si sia mai formata una ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] di comunità trova forse un suo importante antecedente, che conferma e , ciascuno si riconosce nell'intimità di un rapporto personale (io-tu) e riporta ogni ‟terzo" a tale quale la comunità non si distingue in modo netto da entità locali o produttive o ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] suo atto costitutivo deve individuare quale scopo principale il perseguimento, aaciascuno di avere un contatto diretto con il settore dell’energia, a energia elettrica autoconsumata» individuato in modo da valorizzare correttamente l’autoconsumo in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] organi decisionali del SEBC
Abbiamo già avuto modo di definire l'Eurosistema un sistema modello scelto dall'Eurosistema per il suo avvio è compatibile con la struttura un deposito che ciascuna azienda di credito è tenuta a costituire presso la ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...