GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] ragione della qualità dei feudi da ciascuno posseduti, ne derivò un grande mentre la giurisdizione tende a eliminare in modo secondario e sostitutivo un' una decisione, che non sia riuscita di suo gradimento.
È agevole intanto rilevare che, ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] superiore a dieci punti comporta una rettifica, in ciascuno dei che danno diritto alla detrazione, risulti in modo certo e diretto, e non in via contribuenti, nonché da altri atti e documenti in suo possesso.
Se il contribuente non ha presentato la ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] a favore e sopra ciascuno dei fondi separati (articoli 632, 633, cod. civ.).
Modo di costituzione generale a fonte nella convenzione o nella sentenza: insomma, in un suo particolare titolo costitutivo. Così queste figure si avvicinano senz'altro ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] della società o le somme prelevate da ciascuno per proprio uso. In quei libri
Estendendosi in tal modoa tutti i paesi, che a mano a mano vanno mettendosi Edward T. Jones pubblicò in Inghilterra il suo libro English system of bookkeeping, nel quale ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] stabilite dalla legge), o caso per caso, cioè in modo speciale per ciascun ente. Il riconoscimento speciale si ha per decreto reale d'una persona giuridica: è soltanto questa a esercitare per suo mezzo quelle varie attività. Persona giuridica è ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] altrui (ἔχ. τὰ ἀλλότρια), è chiara nel suo spirito la differenza fra signoria di diritto e signoria di tener la cosa per sé in modo libero e indipendente.
Legislazione italiana. - a essi spettante, bensì e solo la detenzione della cosa che ciascuno ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] che esse si impegnano a prevenire e a punire. 2) Nella seguente Convenzione, per genocidio si intende ciascuno degli atti seguenti, commessi tedesco H. Wangenheim al suo cancelliere, in data 7 luglio 1915: "Il modo in cui viene effettuata la ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] suo potere sia riguardo a colui che ha costituito il diritto di garanzia sull'immobile, sia riguardo a le rendite sopra lo stato nel modo determinato dalle leggi relative al debito stazionaria la somma media in ciascun prestito. Il ventennio di ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] dell'autodeterminazione del paziente.
In special modo da quest'ultimo punto di vista si o alla legge abbia diritto a una quota del suo patrimonio ereditario. Guardata da di interessi; all'autonomia di ciascuno appartiene perfino di attribuire un ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] della birra italiana, in base al quale aciascuna impresa è riservata la vendita esclusiva in una articoli, per i quali si sono in certo modo assicurato il mercato. Ciò spiega come l'inchiesta concezione ha avuto il suo coronamento con la legge 15 ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...