GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] potere esecutivo forma con elementi scelti dal suo seno, come a sindacatore dei suoi atti e per mantenere di mantenere l'attività di ciascuno di essi nella sfera della propria sono mai discostati. In tal modo, le promozioni dei magistrali fino ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] quello su cui si affaticava un suo collega degli anni Quaranta. I della posizione dominante o subordinata di ciascuno in una data società, dei , l'attore perviene necessariamente a un giudizio razionalmente corretto circa il modo e la misura in cui ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] .
Si è ottenuto in tal modo un miglioramento nelle caratteristiche di trasmissione a sua volta in settori telefonici, e ciascun settore comprende una o più reti urbane.
Entro ciascun distretto l'abbonato è contraddistinto dal suo numero, e ciascun ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] frantumatasi nella molteplicità degli Stati nazionali, ormai aciascuno di essi devono corrispondere una sfera economica mercato globale, di per sé, un suo proprio diritto. Si vuole in tal modo immaginare che, amodo d'esempio, gli autori di un ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] codice del 1940 - per quanto il suo compimento abbia coinciso con gli ultimi anni corrispondere a questi due periodi l'attività di due diversi organi, ciascuno dei quali ha congegnato il nuovo processo in modo che ogni specifico atto processuale sia ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] . Sta ad ogni modo che la disposizione del suo temporaneo impedimento, sostituzione affidata questa volta al presidente del Senato.
Il Senato della repubblica, dicono gli articoli 57 e segg. della costituzione, è eletto a base regionale e aciascuna ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] parere su tutte le questioni sottoposte al suo esame (art. 2). Il ministro in quantità totale non superiore a g 2 per ciascuno di essi); paglia di papavero della sostanza prescritta e l'indicazione del modo di somministrazione o di applicazione nei ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] la presenza in ciascun territorio di un modo diretto le proprie funzioni contemporaneamente a quella indiretta del viceré, potendo poi sempre, nelle debite forme, avocarla a tedesco, il quale li esercitava a mezzo del suo organo supremo, l'imperatore; ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] ancora interamente compiuto il suo iter parlamentare.
Tuttavia si , compiute non certo in modo adeguato per affrontare e risolvere svolte da ciascuno dei due 1545, sulla istituzione dei centri didattici); 7) a) legge 19 gennaio 1955, n. 25: Sulla ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] a un tempo giuridico ed economico, dei singoli dipendenti. Aciascuna organizzazione pubblica nel suo complesso, le erogazioni pubbliche a cadenza mensile connesse assolutamente vincolata che, in tal modo, assumono i pubblici dipendenti rispetto ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...