INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] membri (l'Organizzazione europea dei brevetti) e, nel suo ambito, di un ufficio europeo dei brevetti. Non con tutela limitata al territorio di ciascuno degli stati designati e con le della CEE, in tal modo contribuendo a eliminare ostacoli alla libera ...
Leggi Tutto
INTERVENTO
Virgilio Andrioli
. Diritto processuale (App. I, p. 734). - Il codice di procedura civile del 1942 mantiene ferme le figure di intervento disciplinate dal codice abrogato (volontario, coatto [...] (art. 105), risolve, sebbene in modo non del tutto soddisfacente, le dispute sull suo predecessore: l'ulteriore restrizione del ius novorum nell'art. 345, induce a limitare la legittimazione a richiesto, che è per ciascuno di essi diverso sebbene ...
Leggi Tutto
INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] nel suo ambito, di un ufficio europeo dei brevetti, che ha sede a Monaco a un fascio di brevetti nazionali, sottoposti come tali al diritto di ciascuno persona esperta del ramo, non risulta in modo evidente dallo stato della tecnica, intendendosi per ...
Leggi Tutto
MULTIPROPRIETÀ
Ester Capuzzo
Termine con cui si designa una nuova forma di proprietà immobiliare, il cui godimento viene suddiviso tra vari proprietari di uno stesso immobile, in quote annuali proporzionali [...] aciascuno dei quali è attribuito il diritto di godimento perpetuo e trasmissibile di quella frazione in modo esclusivo qualità di socio e, conseguentemente, il suo assoggettamento alle vicende sociali e ai rischi a essa connessi; la seconda, invece, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] la Germania Federale il problema di gran lunga più urgente per il modo di produzione capitalistico è un altro: come cioè rallentare, ai fini nella quale ciascuno dovrà dire a se stesso di dovere la propria posizione (e quindi il suo reddito) ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] suo carattere di carica elettiva, era apparso ben presto irrazionale e obsoleto il criterio che aveva portato ad assegnare aciascuna : le loro funzioni erano dunque in qualche modo parallele a quelle di un'altra tipica istituzione veneziana, i ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] le proprie convinzioni - ad esempio la persuasione che il suo unico scopo nella vita è quello di creare monumenti - possibili soggetti di diritto si distribuiscono in modo tale che ciascuno di essi venga a essere collegato, almeno di regola, con uno ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] al suo potere discrezionale di prerogativa e non era sottoposto a nessuno, se non a Dio un equilibrio sociale fra i suoi ceti, ciascuno dei quali aveva la sua rappresentanza. Al di un principio meramente procedurale sul modo in cui il potere deve ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] ciascun cavallo trenta moggia di avena (poco meno di 30 ettolitri) e acqua a impresa di navigazione non viene condotta in modo autonomo ma come strumento di quella commerciale di "decine e decine di mercanti del suo tempo e della sua statura" (120). ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] 1996), definiva in modo analogo le tre fasi di sviluppo menzionate sopra, ma riferiva aciascuna di esse la qualifica un rifiuto al trasferimento di uno zigote soltanto sulla base del suo sesso è stato ritenuto incoerente con i principi del rispetto ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...