Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] l’altro a quella dei professionisti, così come individuate in modo generale e interpretazione soggettiva. Il significato di ciascuna clausola, scritta solo da una un ritorno al ‘parlare’ e al suo valore teoretico e dialogico). Il vero problema ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] infatti alla parola codice il suo significato originario.
È opinione da delle diverse discipline, ciascuna delle quali viene a trovare un’autonoma collocazione vocazione centralista, manifestandosi in particolar modo attraverso l’adozione dei cinque ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] responsabili di imprese per accrescere in modo criminale i profitti di impresa ( di preparare il recluso a un suo migliore inserimento nel mondo a essere retribuita a basso costo (caporalato) o inserita direttamente in attività criminali. In ciascuno ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] portata giuridica, mentre sono determinanti il suo oggetto e il suo contenuto così come gli effetti che un dato organo per ciascun tipo di atto che valga a differenziare l’uno , Stati membri e singoli, il modo in cui l’istituzione ha applicato ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] crescente di livelli di governo ciascuno dei quali dispone di una a molti e importanti settori economici, realizzata dalla riforma costituzionale del 2001, ha contribuito in modo qualità della regolazione nel suo complesso sono rimasti sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] azione risarcitoria-reintegrativa, di talché la responsabilità di ciascuno, nel compimento del fatto illecito spoglio, è suo titolare agisse nelle forme della cognizione ordinaria; la tutela possessoria, invece, tende, in certo qual modo, a ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] fenomeno finanziario va studiato in modo integrato sotto i suoi molteplici . secondo cui il sistema tributario nel suo complesso è ispirato a criteri di progressività: si tratta di una di ciascuno e di tutti gli stati (Fedele, A., Prospettive ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] 1945, n. 422 «ciascuno dei Partiti che costituiscono modo che s’è visto caratteristico di tutte le nuove instaurazioni, cioè mediante autoassunzione di potere ed in via di fatto, si veniva a
Inoltre, anche se il suo fine è «intrinsecamente giusto ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] e si capovolge l'ottica precedente, in modo da guardare al fenomeno dal punto di vicende politiche gli ponevano.
Ciascun ordinamento positivo ha dunque 1789). Il principio di nazionalità - a ogni nazione il suo Stato - e in seguito il principio ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] eccezione di un breve periodo in cui la tassazione avveniva in modo unitario per effetto della l. 14.7.1864, n. relativo reddito, che concorre a formare il reddito complessivo di ciascun soggetto per la quota corrispondente al suo diritto (art. 26 ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...