Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] alla struttura della nave, ma «destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento della nave» ( sua nazionalità, dell’immatricolazione sul suo territorio, del diritto di battere illimitato di viaggi con percorrenza ciascuno superiore alle 100 miglia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] e delle pene intervenivano ora in modo assai più dirompente sul sistema penale, valore di ciascun mezzo di prova, si accompagnava a una presa risposta alle Note del Facchinei, in Pietro Verri e il suo tempo, a cura di C. Capra, 1° vol., Bologna 1999, ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] è in prima battuta ciascuno Stato a mantenere la responsabilità principale un altro Paese dell’UE, o se il suo soggiorno sul territorio dell’Unione sia già stato corso degli ultimi anni, in particolar modo ad opera dei Paesi che si affacciano ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] modo da realizzare una armonica integrazione della disciplina che ciascuno generale, ai risultati del suo andamento economico (cfr. punto non firmatarie. Inoltre, si deve tener conto che, a differenza di quanto avviene nel settore pubblico (cfr, ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] d) prevedeva «l’introduzione di meccanismi premiali idonei a favorire il risarcimento del danno». In attuazione di questo tributaria in modo certo giudice dovrà comunque tenere conto nel suo libero convincimento in virtù del principio di ciascuno ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] disciplina alla legge nazionale di ciascuno dei soggetti coinvolti, e coloro modo alla soluzione accolta dall’art. 17 disp. prel. c.c. A il regolamento si applichi al di fuori del suo ambito di operatività originario in virtù del richiamo ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] istituzioni, storici accostano, ciascuno attraverso la propria lente, solo fatto della sua esistenza e del suo rispetto; tanto più se ciò avviene senza , nella loro effettiva attitudine a rispondere in modo equilibrato o non eccessivamente sperequato ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] presentano una significativa incidenza sulla struttura del sistema impositivo nel suo complesso, così come si evidenzia nel “decreto salva-Italia dei redditi dell’imprenditore aciascun familiare che abbia prestato in modo continuativo e prevalente la ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] destinata a provvedere alla tutela dei diritti di ciascuno di rispetto ai Comuni facenti parte del suo territorio, con la conseguenza che individuare le funzioni delle Province, in modo connesso rispetto all’identificazione delle funzioni ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] dedotte prestazioni lavorative di modesta entità rese in modo occasionale o saltuario. La nuova disciplina del contenente titoli di pagamento ciascuno di valore nominale pari a 10 euro. Per il realtà del lavoro nel suo divenire. Forse si potrebbe ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...