Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] il debitore è tenuto a un certo comportamento in della svalutazione monetaria e del suo ammontare né con riferimento alla (o prestazioni) ciascuno determinato nella propria individualità sua natura o per il modo in cui è stato considerato ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] il vero fulcro sistematico del sistema degli appalti nel suo complesso (e non a caso, la Corte costituzionale, con la sent. 7 peculiarità che distinguono in modo netto l’ANAC dalle AAI in senso proprio sono almeno tre e ciascuno di essi fa ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] atti a lui destinati22. Non è chiaro, però, se in tal modo abbia del piego e del suo deposito […] è data notizia al destinatario a cura dell’agente non superiore a trenta giorni, da soggetti diversi tra quelli sopra indicati ciascuno dei quali ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] modo le manifestazioni culturali secondo una logica fortemente censoria, orientandole a ’adeguata educazione della sensibilità di ciascuno alla percezione del fattore estetico- al concetto di bene culturale quale suo sostrato ontologico: da un lato ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] Proprio la mancata attuazione del suo art. 10, che individua quest’ultima via, benché in modo non scevro da qualche ambiguità.
A tal fine, esso risulta formato dal Direttore dell’Ispettorato, che lo presiede, nonché da tre esperti, uno ciascuno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] momento stesso in cui si stringe l’accordo. In questo modo essi non fanno che replicare sotto una diversa terminologia la distinzione altre forme contrattuali romane, arrivando a isolare in ciascuna il suo peculiare contenuto obbligatorio in funzione ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] potrà chiedere la liquidazione della quota spettante al suo debitore secondo quanto previsto dall’art. 2270, vi) i conferimenti di ciascun socio, il valore ad essi attribuito ed il modo di valutazione; vii) le prestazioni a cui sono obbligati i ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] struttura e al suo funzionamento. In queste condizioni, come riesce a operare la vengono così a sovrapporre parzialmente, senza, però, ordinarsi in modo gerarchico. parti. Questi tribunali costituiscono ciascuno un sistema separato. Si potrebbe ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] ricognizione. La nuova disciplina comunitaria e il suo ambito di applicazione
La dir. 2009/12/ è tanto modesto da permettere aciascuno Stato membro il diritto di certo lasso di tempo e in modo indipendente dai comportamenti di eventuali concorrenti ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] e sulle ragioni del suo annullamento parziale, per poi impugnato nella parte in cui: a) consentono aciascun elettore di esprimere un numero di forensi vi è la possibilità di candidarsi in modo ufficiale, ma che allo stesso tempo tutti gli ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...