Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] regolare in modo innovativo la partecipazione del minore ai processi che coinvolgono il suo superiore Il nuovo testo dell’art. 316 c.c. continua infatti a prevedere che ciascun genitore può rivolgersi “senza formalità” al giudice competente (ora il ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] giudici in rappresentanza di ciascuno degli Stati che avevano anche da una minore coesione al suo interno. A tale riguardo, merita di essere ricordata Aia (Paesi Bassi) – si articola in vario modo.
Innanzitutto, bisogna specificare che la Corte è ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] operai e i quadri eccedenti comunicando per iscritto aciascuno di essi il recesso, nel rispetto dei applicabili le garanzie che non assistono il suo rapporto di lavoro (rinvio a Tosi, P., Il dirigente d’ fatti in altro modo giustificativi del ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] . Il suo apparato organizzativo di verificare se le normative sono attuate in modo uniforme e corretto in tutta la Comunità (, ciascuno Stato e nemmeno solo a quello europeo. All’opposto, anche le autorità domestiche sono tenute a sottoporsi a ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] o, viceversa, il disarmo di pescherecci) in modo che la capacità globale della flotta comunitaria ne aggiunta la quota di cofinanziamento da parte di ciascuno Stato membro); la quota attribuita all’Italia è pari a € 424.343.000, pari al 9,86 ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] ciascuno o di quello comune, del reddito di entrambi, e valutati tutti i suddetti elementi anche in rapporto alla durata del matrimonio, dispone l’obbligo per un coniuge di somministrare periodicamente a periodica trova il suo fondamento «nel modo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] poteri distinti, l’uno indipendente dall’altro in modo sufficiente a preservare la possibilità che alcune decisioni vengano prese solo popoli): quello che resta costante è che ciascuno Stato si preoccupa del suo popolo, e su questa base ottiene il ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] prevede una erogazione corrisposta aciascun individuo in quanto componente un quadro di economia dei mezzi, in modo coerente con le risorse disponibili e una loro per l’accesso al beneficio e per il suo mantenimento nel corso del tempo. L’approccio ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] un sistema articolato in più gradi, aciascuno dei quali corrisponde un diverso tipo di precedente o addirittura dal sistema nel suo complesso; delle deleghe cd. “in di pari grado si struttura in modo da assicurare alle prime una tendenziale ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] ciascuno, così da ricondurre la violazione non a valutazioni soggettive del giudice delle leggi, ma a requisiti di determinatezza. In modo analogo, del resto, lato, le sinergie che possono scaturire dal suo uso congiunto con i principi di uguaglianza e ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...