Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] che una vera e propria “regola”, in tal modo il recente legislatore esterna un auspicio.
Il terzo alla gestione di ciascun Fondo sia chiamato a provvedere un comitato valutazione “indipendente” della riforma nel suo complesso.
Per l’operazione viene ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] perde un suo naturale e sistemi processuali, ciascuno dei quali c.p.c. del 2009;
• l’art. 26 c.p.a., recita: «quando emette una decisione, il giudice provvede anche sulle giurisprudenza amministrativa, ha avuto modo di affermare che la statuizione ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] di riordino complessivo del modo di essere e di invece rinviata ad ulteriori fonti e particolarmente (a parte la previsione di qualche regolamento ex art di trasmissione di ciascuno schema di decreto legislativo sostegno, nel suo impianto complessivo ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] con altri riferimenti).
Ad ogni modo, il codice civile contempla espressamente treni. Dal canto suo, il passeggero è tenuto a provare la valida esistenza di trasporto cumulativo più vettori assumono, ciascuno per il percorso di propria competenza ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] in relazione al patrimonio localizzato sul suo territorio, nonché in relazione alle luogo dell'imposizione in relazione aciascuna categoria di reddito: sicché, alla asserita applicazione dell'imposta in modo contrastante con la convenzione per l' ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] detto, del 1787 e nel suo impianto risente della temperie culturale e del Congresso di sorvegliare ed investigare circa il modo in cui l’Executive branch esercita le sue ciascuna competente a promuovere il pubblico interesse. Sicchè aciascun ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] a conservare il cognome del marito aggiunto al proprio quando sussista un interesse suo condizione coniugale e del modo come perennemente attuarla nella e ha il diritto di liberamente disporne. Aciascuno dei coniugi è accordata la possibilità di ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] salvaguardata l’autonomia delle masse attive e passive di ciascuna società; vero è, però, che all’art pensava che in quel modo si potesse incentivare il sistema a dare credito all’impresa dell’impresa per il suo risanamento diviene il valore ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] . 2, co. 2, lett. b). In questo modo il legislatore ha compiuto un passo avanti ed al contempo nell’incarico per quattro mandati ciascuno di durata quadriennale».
Quindi, riforma, perché attiene proprio al suo nuovo assetto a regime che, al contempo, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] a quella ermeneutica, da quella assiomatica a quella tassonomica, a quella giusnaturalista. Ciascuna di esse si avrà modo e al diritto commerciale, cioè al diritto privato nel suo complesso.
A distanza di un millennio si rinnova questo fenomeno, di ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...