Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] maturità tali da rendere opportuno tener conto del suo parere.
Il giudice dello Stato in cui il membro sia competente a norma degli articoli da 8 a 12 la competenza, in ciascuno Stato membro, qualora neanche in questo modo sia possibile devolvere la ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] che la categoria comprende al suo interno figure assai differenti, tra economico, ad organismi, cioè, in qualche modo terzi, verrebbe di dire: neutrali. La vera compito che la legge riconosce in capo aciascuna Autorità. In linea di massima può ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] del contributo unificato in base «aciascun atto impugnato», in caso di giudizio, la sola circostanza che il suo obiettivo sia quello di conseguire l’ , idoneo come tale ad incidere in modo pregnante sull’accesso alla giustizia amministrativa. ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] avrebbe dovuto risultare in qualche modo correlata – specialmente con riferimento singole regioni, a mente dell’art. 6 si ha che, a decorrere dal 2013, ciascuna regione a statuto ordinario può di bilancio e il suo impatto sulla finanza regionale ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] neppure Federico II, che a quella teoria ricorrerà in modo più sfumato nel Proemio del suo Liber e che successivamente su impartì infatti un ordine ai giustizieri affinché individuassero ciascuno quattro "boni homines qui sciant assisas regis Rogerii ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] solidarietà che funge da motore affinché le differenze di cui ciascuno è portatore non si trasformino in fattori di inferiorità ovvero l’accertamento del suo diritto ad ottenere, anche non vale in alcun modoa sminuire l’ampiezza della tutela ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] aciascuno Stato membro stabilire le modalità delle procedure amministrativa e giurisdizionale intese a l’argomentazione dedicata in modo specifico al regime probatorio. e non perseguibile se non attraverso il suo sacrificio. Si vedano gli artt. 2373, ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] di decisione, ma di conoscenza. Né il suo contenuto, né la sua validità dipendevano dalla validità dell'altro. In tal modo la produzione di norme era a sua volta regolata da norme; preferenze politiche e ideologiche di ciascuno di essi.
In ogni atto ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] ripetere dai condebitori la parte di ciascuno di essi (art. 1299 c dimostri la validità e l’opponibilità a questo del suo acquisto; in secondo luogo, il venditore Cass., S.U., 12.3.2009, n. 5965; nello stesso modo, Cass., S.U., 2.4.2009, n. 7991; con ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] a 100 milioni di euro, ma sempre se ciascuna delle imprese interessate non realizzi oltre i due terzi del suo della concorrenza, cit., 315 ss.), mentre l’Autorità non ha avuto modo di misurarsi con essa. Nell’unico importante caso in cui l’ ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...