Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] a questa tendenza reagì il movimento evangelico. Durante il sec. XIX si cercò d'incoraggiare in ogni modo di tre terms o trimestri ciascuno, ma per gli honours . Nel 1659, Carlo II conferì il titolo asuo fratello Enrico Stuart e, dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] o sbagliata che fosse stata asuo tempo la volontà legislativa di novellare coadiuvato da un gruppo di esperti, in modo da poter rendere un parere al riguardo, nel alcuna presa sul legislatore nazionale. Ciascuno di questi meriterebbe un'analisi ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] quel modo che la prima designa il diritto di 'pieno' godere e disporre, così la seconda manifesta l'assoluta e incondizionata potestà. I c. le isolano e circoscrivono; e, per angusto che sia lo spazio aciascuna spettante, in esso si racchiudono come ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] distinguere tra la comunicazione (il modo in cui nell’ambito dell’ cosiddetta job evaluation). A loro volta, ciascuna di queste categorie altrettanti punti P1, P2, ..., Pn di S, il suo l. elementare è dato, per definizione, dalla somma algebrica dei ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] è il suo intervento nella vita economica, volto a garantire aciascuno ciò che gli spetta, a garantire cioè , quello della libertà politica e delle libertà civili e quello del modo di produzione. Non c’è nessun legame necessario tra libertà politica e ...
Leggi Tutto
Sigla di Organizzazione delle Nazioni Unite, organizzazione internazionale costituita da Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati [...] sede a New York, fanno parte 193 Stati. Nel 2001 è stato conferito all’ONU e al suo segretario art. 57 indica, in modo esemplificativo, come rientranti nella maggiori potenze di ciascuno di tali blocchi, USA e URSS, precluse a lungo il formarsi ...
Leggi Tutto
La c., come espressione indicativa di un regime che si caratterizza soggettivamente in funzione dell'attribuzione aciascuno del potere d'iniziativa economica e oggettivamente in funzione della contemporanea [...] 'utilità sociale il suo fondamento e al tempo stesso il suo limite e che, essendo riconosciuto aciascun soggetto, deve poter imprenditori, questi possono trovarsi in posizione diversa per modo che a uno o a taluni di essi è dato d'imporre le ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] collegato com'è alla realtà e alle esigenze proprie di ciascuno, è infine il tema di Citramontani, ultramontani scritto nel corollario del suo ancoramento alle esigenze concrete di una società. In modo da fornire un correttivo a quell'aspirazione ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] può svolgere questo compito sia mediante imprese costituite nel suo seno, in forma autonoma (ad es. le ferrovie qualche tempo a questa parte, a curare in modo sistematico la formazione del sistema e il costo che ciascuno di essi comporta. Per questa ...
Leggi Tutto
diritti dell'uomo
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in [...] perché è destinata a promuovere la realizzazione personale di ciascun individuo. L'individuo appartiene e che la società, per il suo stesso interesse, deve soccorrere nel momento del operaio. Si è in tal modo prodotto un secondo fenomeno, conosciuto ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...