Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] e le clausole di esclusiva a favore di ciascuno dei contraenti.
a) Il patto di preferenza. . Il secondo presupposto trova il suo fondamento, invece, nella particolare causa che si ripete periodicamente o in modo continuo.
Altra questione riguarda gli ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] sia possibile opporsi al suo ingresso nell’ordinamento richiesto intero settore di rapporti giuridici transfrontalieri, in modo generalizzato (e fatte salve le due autorità giurisdizionale designata a tal fine da ciascuno Stato membro tramite ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] ciascuno concernente i criteri di iscrizione di specifiche categorie di attività o di determinate tipologie di operazioni, gli Ias/Ifrs, a di incertezza, in modo da non sopravvalutare quando il suo valore contabile è superiore a quello effettivo ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] , è la c.d. clausola ombrello tramite la quale ciascuno Stato contraente si impegna a rispettare gli impegni assunti per contratto nei confronti di un investitore privato. In tal modo, risultando assorbite le vicende contrattuali entro la clausola ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] vittime – evitandogli in tal modo di dover procedere alla delicata causalità, con riferimento aciascuno dei quali evidenzia la .; Donini, Il garantismo della condicio sine qua non e il prezzo del suo abbandono, in Riv. it. dir. proc. pen., 2011, 2, ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] dai condebitori la parte di ciascuno di essi (art. la validità e l’opponibilità a questo del suo acquisto; in secondo luogo, n. 5461.
20 In questo modo, Proto Pisani, A., Lezioni, cit., 356 s.; in modo parzialmente difforme, Gambineri, B., Garanzia ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] non sempre nell'identico modo, di un episodio nel a quello del D. 43 3, 7, ed avevano per oggetto un solo problema ciascuna, Ullmann, The medieval interpretation of Habita, in L'Europa e il suo diritto. Studi in memoria di P. Koschaker, Milano 1954, I ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] netto delle spese sostenute per il suo ottenimento); c) un’entità dai beni oggetto di comunione sono imputati aciascuno dei coniugi per metà del loro ammontare materia di territorialità, si applica in modo distinto ai soggetti residenti, per i ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] Convenzione «può essere interpretata in modo da limitare o pregiudicare i congrue rispetto aciascuno degli istituti b), del citato d.lgs., qualora il reato sia commesso nel suo interesse o vantaggio, da soggetti in posizione apicale, l’ente non ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] alcun modo comportare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica (si prevede, infatti, che il suo funzionamento sia meccanismi coordinati di gestione amministrativa, potrà definire con ciascuna regione e con le province autonome di Trento ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...