Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] una società privata (v. la nota del suo Segretario generale del 3.3.1960, in ss.); ciascuna delle parti in controversia ha diritto a nominare modo ampio dalla giurisprudenza: si è ad esempio riconosciuto che questi includano la competenza a ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] il legislatore ha inciso, in tal modo, sulla disciplina del testo unico delle a venticinquemila euro per ciascuno dei familiari aa indicare la linea di costruzione del sistema tributario nel suo complesso.
Consegue che la progressività non serve a ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] consumatore, è inderogabilmente competente il foro del suo domicilio.
Quanto al periculum, l’art. a porre nel nulla la misura o a revocarla o modificarla) è regolata allo stesso modo, a previste da ciascun ordinamento interno – a patto di ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] qualche modo anticipato , ad opzione donna, essa trova il suo riferimento normativo originario – secondo la stessa sulle “pensioni d’oro” in quanto finalizzato a coprire esigenze dell’Erario – il Governo ha contenimento del 2011. Ciascuno di essi può ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] egli non può modificare in alcun modo i termini del concordato […] Ma può sempre opporre il suo veto, allorché i patti del concordato della regolare formulazione di ciascuno di essi.
Per un diverso orientamento, oltre a questo primo stadio di ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] essenzialmente nella rilevanza che ciascuno Stato riserva all’esercizio da allontanare, e a condizione che tale allontanamento sia l’unico modo per assicurare la sicurezza una volta scoperto, sia privato del suo status di rifugiato ed estradato.
...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] gestione degli OICR alternativi (art. 6, co. 1, lettere a), b), c) e c-bis), d.lgs. n. 252 autorizzate al suo esercizio la medesima si è già fatto un cenno: ciascun fondo pensione è lasciato libero di e comunque in modo da garantire la ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] ciascun capitolo dove e in qual modo abbia raccolto i fatti, e ciascuno vedrà dove abbia attinto quello che metto avanti in questo libro a , Un profilo del pensiero agostiniano di Caterina nel suo periodo formativo, ibid., pp. 137-47; Bibliotheca ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] caso di specie sottoposto al suo esame – tale sistema al rigetto da parte del panel a ciò deputato dell’istanza di rinvio e penali, che procedono ciascuno per proprio conto e binario (ripensato però ab imis, in modo da evitare in ogni caso il cumulo ...
Leggi Tutto
Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] in modo significativo detto art. 17 bis. Le novità apportate sono, in sintesi, che:
a) la articolo «esclusivamente nel suo testo originario», anteriore alle modifiche a esso apportate dalla periodi del comma riguardano ciascuno una diversa ipotesi di ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...