Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] addentrare troppo nel dettaglio di ciascuna di esse per i limiti previste fattispecie aggiuntive rispetto a tale caso in modo da prevedere quale condizione riguarda il funzionamento del codice nel suo insieme.
Anche sugli aspetti di dettaglio ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] suo immagazzinamento; i cd. “siti di stoccaggio” servono ad immagazzinare il gas precedentemente immesso in rete (importato o prodotto) per poterlo utilizzare successivamente, di modo MAP, ora MSE.
A seguito del d.l ricompresi in ciascuno di essi ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] può essere realizzata dai consigli regionali (ciascuno per proprio conto) per la mancanza di determinate fattispecie al suo campo applicativo si porrebbe a disciplinare le “proprie” materie e non, in via esclusiva o prevalente, ad incidere sul modo ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] ciascuno dei quali va oltre la persona colpita e in qualche modo ’art. 649 c.p., ove per altro la non punibilità attiene a fatti commessi contro il prossimo congiunto, si vedano le sentenze 7.4 privata e familiare, del suo domicilio e della sua ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] il 31 gennaio di ciascun anno, una relazione contenente il numero e i dati essenziali relativi a detti contratti affidati nell’ ambito in modo coerente con l’impianto normativo in cui si colloca.
Resa la prescrizione coerente nel suo oggetto, diviene ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] dall’inizio, dell’esigenza di disciplinare il modo in cui viene prescelto il dirigente da normativi: inizialmente regolata sia nel suo termine minimo, sia in quello platea di coloro che possono aspirare aciascun incarico dirigenziale. Anche in tale ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] lo status del suo presidente. Eletto a maggioranza qualificata per la degli equilibri geografici nell’Unione. Ciascun membro esercita a turno la presidenza «di tutte di garantire tutti gli Stati membri in modo uguale.
Commissione – In base all’art ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] suo primo insediamento, il ministro per la Costituente, Pietro Nenni, teneva a , Tosato, Calamandrei, Leone, Rossi, ciascuno dei quali disponeva di una conoscenza scientifica dove Ruini, come si diceva, ebbe modo di svolgere un ruolo di arbitraggio ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] quella occasione, al suo esame.
Nella pronuncia ciascuno associato riveste di «membro attivo di quel determinato corpo sociale, al cui funzionamento può cooperare in svariate funzioni, e dal quale è destinato a giovarsi in alcun modo del recupero di ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] interferenza statale; il suo profilo positivo, viceversa, protestanti. Questi gruppi protestanti hanno ciascuno la propria storia, teologia e a discapito di confessioni religiose in base al loro status giuridico gravino sulla libertà religiosa in modo ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...