Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] accesso all’attività degli enti creditizi ed al suo esercizio). Allo stesso modo il regolamento (UE) 2016/796 del Parlamento In sostanza, ciascuno Stato può oggi sottrarsi all’effetto transnazionale, senza che ciò dia luogo a un conflitto ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] a tre e non superiore a cinque) dei candidati idonei all’incarico da sottoporre all’organo politico perché questo eserciti il suo potere di nomina. In tal modo che, all’atto della nomina di ciascun direttore generale, le Regioni definiscano e ...
Leggi Tutto
Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] ciascuna delle quattro originarie ipotesi di avocazione, nonché le ulteriori tre ipotesi successivamente introdotte dal legislatore asuo intervento) altro magistrato appartenente al suo visto, prevede allo stesso modo la sostituzione del magistrato ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] chiaramente un’autonoma causa per ciascuno dei rapporti, pur connessi5. apparato delle tutele a disposizione dell’utilizzatore dipende dal modo in cui l’ Nelle more, il rapporto di leasing fa il suo corso, e così resta vivo l’obbligo dell’ ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] 1419; ed era parimenti piemontese un Giacomo suo successore nella carica nel 1428 (F. Bonazzi che tali personaggi fossero connessi in qualche modo con il ceppo stabilitosi a Pimonti già nei primi anni del della qualifica di ciascuno e del tribunale ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] dunque, non scioglie il vincolo e fa in modo che essi restino genitori nell’ambito del vincolo esigenze del figlio e commisurato al suo precedente tenore di vita in che si pongano al 50% a carico di ciascun genitore, esse riguardano fatti di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] (PNR) obbligherà le compagnie aeree a comunicare alle autorità i dati dei passeggeri mancata notifica il compratore perde il suo diritto nei confronti del venditore. modo una ‘europeizzazione’ del regime giuridico del diritto d’autore: ciascuno ...
Leggi Tutto
I contratti di solidarietà
Angelo Pandolfo
Silvia Lucantoni
La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] di esubero del personale anche attraverso un suo più razionale impiego.
Come chiarito dal ciascuna unità produttiva, la durata massima complessiva del trattamento straordinario di integrazione salariale è elevata aa compensare la riduzione in modo ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] regioni interessate che partecipano, ciascuno per la rispettiva competenza Presidente del Consiglio dei ministri o un suo delegato) rispetto all’amministrazione ritardataria e non sensibili, in modo da temperare l’impulso a quell’eccessiva preferenza ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] modo adeguato sulla necessità di far fronte al rischio che essa potesse essere privata del suo tuttora presenti in ciascun popolo, ma rivolgere Tre.
2 Si segnala in particolare la pubblicazione a cura di M. Siclari degli atti del seminario ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...