Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] a pena detentiva o un altro provvedimento restrittivo della libertà personale.
Nel procedimento di estradizione, ciascuno giudiziaria. Allo stesso modo, allorquando vi siano, dalla persona interessata e dal suo difensore. In ogni caso, gli ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] ’opera di Josserand ed il suo principale teorico in ambiente civilistico in maniera elastica ed estensiva, in modo da riconoscere la rilevanza anche dei danni causale, abbiamo qui a che fare con più eventi ciascuno da solo idoneo a produrre l'ingiusto ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] «parametro che indica l'attitudine dell’associazione a esprimere in modo adeguato l'interesse del sottostante gruppo» ( via collegiale, ma anche aciascun componente, purché questi sia il referendum del 1995 e il suo discutibile impatto sull’art. 19 st ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] ciascuno di questi punti incontrò nella Commissione revisionatrice istituita a è un aggiornamento del primo suo Discorso critico, quello del 1846 . si trovano in P. Pantaleoni, Istoria fedele del modo con cui seguì la rivoluzione in Macerata nel dì 17 ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] del dovere funzionale gravante su ciascuno dei pubblici ufficiali incaricati di svolgerlo Nonostante il suo monolitismo, e come si accennava, la barriera eretta a tutela dell le condotte di «minimizzazione in modo grave» o di «apologia» dei ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] , co. 1, c.c. (disposizione infatti a sua volta dichiarata incostituzionale da C. cost. n necessarie modifiche legislative, in modo da consentire l’iscrizione all’atto della nascita di ciascuno di essi. Pur in manifestando il suo consenso, rende ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] cui egli nominava il fratello Boccaccino suo procuratore per cedere "titulo venditionis" a Bernardo Crivelli e al di lui modo abbastanza sistematico: pur nella concisione del discorso e nell'uso dei consueti metodi scolastici, egli elenca per ciascun ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] delle ferie, imponendo aciascuno di doverle godere, venendo 66 del 2003 è però racchiuso nel suo co. 2, a mente del quale il «periodo minimo di .3.2004, C-342/01, Merino Gomez), di modo che, se il congedo per maternità di una lavoratrice coincide ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] , Milano, 1992, 84), in modo da riconfigurare in senso soggettivo l’ semplicemente rilevante in ipotesi di successo del suo esperimento, ma rilevante comunque. L’esito parte
Nella c.t.u., ciascuna parte va soggetta a un dovuto sub-procedimento legale: ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] singoli casi. A questo fine, per ciascuna categoria di fattispecie criteri sono posti in sequenza – o a cascata – in modo che il secondo subentri quando il primo ordinamento straniero occorrerà poi identificare al suo interno, sulla base delle regole ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...