Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] a Torino il 28 ed il 29 maggio 201111. La lettura dei protocolli, pur riflettendo la diversità dei contesti da cui ciascuno cui si è cercato in qualche modo di porre rimedio con il d.m suo impegno per migliorare la giustizia. Grazie soprattutto al suo ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] Dal suo canto, il Parlamento italiano ha iniziato a prendere coscienza modelli da noi conosciuti. Ad ogni modo, oggi siamo soltanto in una fase tutto di ciascuno di noi sarà nei propri dati. Dati in possesso di società private a fini commerciali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] fu disposto): a) espropriare totalmente il fallito stesso del suo patrimonio, accertabile del dolo), stabilendo in questo modo la generale rilevanza di un 'periodo sospetto soltanto nei limiti della quota da ciascuno conferita (art. 2313 del ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] che ci dà una descrizione del suo scriptorium di Vivarium, ci fornisce a Zenodoto, del poema in libri. Sembra quindi che il miniatore attingesse in modo più o meno diretto all'illustrazione omerica rappresentata da più rotuli, contenenti ciascuno ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] a Mastro Don Gesualdo, intenzionata com’è a parlare subito dell’eredità paterna da dividere, dice: «Siamo tre figliuoli. Ciascuno senza, peraltro, in alcun modo giustificarsi l’esigenza di una sua di manifestare la volontà del suo autore di dare un ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] concreta esperienza di ciascuno di questi. Ciò a risoluzione la difficile crisi di governo che era nata dalla dissoluzione dell’esecutivo Monti nel dicembre 2012 e che si sovrapponeva in modosuo secondo mandato. Un mandato dunque breve e chiaramente a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] del M. e di B. Schmitz, assegnando aciascuno di loro un premio in denaro e disponendo della commissione giudicatrice, ma al suo lavoro venne preferito quello di del restauro, essere stata condotta in modo forse eccessivamente drastico; va tuttavia ...
Leggi Tutto
Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] parlamentare italiana corrisponde il suo contrasto con il , ciascuna lista o coalizione di liste deve presentare, «a pena co. 2, lett. c per il Senato). In tal modo, è possibile ritagliare, in una stessa circoscrizione, collegi uninominali che ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] a) violazione del principio di non-refoulement di cui all’art. 3 della Convenzione, che vieta, in modo esaminare la situazione individuale di ciascuno di essi; c) violazione sulla base dell’art.39 del suo regolamento interno, ha anche ordinato agli ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] A tal fine il Protocollo attribuisce aciascuno degli Stati in questione una percentuale di emissioni, che varia da Stato a di esperti e opererà in modo trasparente, non accusatorio e non le sue potenzialità e il suo ruolo nell’evoluzione dell’azione ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...