GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di giugno) si era svolta in modo apparentemente altrettanto soddisfacente per la Germania , slovacchi) non sono sufficienti (come asuo tempo non lo erano stati per Napoleone poste all'inizio e alla fine di ciascun ciclo. La teoria dei cicli politici ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] ) di tele cerate, riuscendo in tal modoa competere ormai alla pari con le importazioni potevano tenerne più di sei ciascuno (151). A fortiori, i dati sulla e grandezza asuo piacimento, magari arricchendole di altri ornamenti a smalto, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] timori. Perciò chi adempie per primo, non fa che consegnarsi al suo nemico, contro il diritto [...] di difendere la propria vita" (Leviatano a cristallizzare la gerarchia delle potenze vincitrici e a fissare in tal modo l'influenza che ciascuna ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] volgere la forza dell'avversario asuo danno. I terroristi cercano di casi, ma lo scopo è diverso, e ciascuna azione gioca un ruolo diverso nella strategia della violenza state usate raramente, e anche allora in modo inefficace. In terzo luogo - ed è ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] Il principio secondo cui ciascuno risponde del proprio il pagamento dei premi o sia in altro modo inadempiente. L'obbligazione dell'assicuratore è, inoltre, trasferimento del rischio a un'impresa, la quale assume asuo carico i relativi ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 1984) dà di questo fenomeno. Asuo giudizio, perché si possa parlare di , India, Brasile e Messico. In ciascuno di essi non vi era soltanto un milioni, e le memorie messe a punto corrispondono, grosso modo, a 64 milioni di transistor.Il ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] se aciascun livello si poteva identificare una responsabilità personale individuale, rappresentavano asuo parere una regola. Le modalità con cui una società stabilisce in che modo ci si debba attenere alle regole nella vita sociale sono state ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] - due per i cinque grandi Stati membri e uno per ciascuno di quelli piccoli - coadiuvati da uno staff esecutivo, organizzato politico-economica possa costringere la Comunità a cambiamenti strutturali del suomodo di operare che consentano di adottare ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] luogo in quanto l'individuo intende sempre e soltanto soddisfare col suo agire un ‛proprio' interesse, e cioè un interesse da lui in secondo luogo se e in che modo lo Stato debba assicurare aciascuno, in cambio delle sue prestazioni socialmente ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] trasferendo liberamente all'imperatore il proprio diritto a governare, gli avesse conferito tutto il ciascun essere umano adulto ha di escludere altri da ciò che è veramente suo, dal proprio suum; v. Haakonssen, 1985). Interpretata in questo modo ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...