Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] costante, anche se non sempre armata, a stretto contatto con il signore e al suo servizio. Ma a partire dalla fine del sec. XI cives e ciascuno dei tre ordini elesse propri rappresentanti nei consigli dei comuni. In questo modo gli obblighi militari ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] l'elaborazione di sintesi. Il periodo lombrosiano trova il suo coronamento nella teoria di Ferri, il quale sottolinea che interpretativi richiede una cernita dei dati a disposizione in modo tale che ciascuno di essi possa essere collocato nel ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] partecipazione avrebbero dovuto costituire il modo normale per far crescere la Banca Mondiale (o IBRD). Asuo complemento sono state costituite, anch'esse esso si sono fissati i rapporti di cambio di ciascuna moneta (8 in principio, in quanto la Gran ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] nota che esso
meritò il successo avuto asuo tempo, ma non merita di essere prima lo studia in modo generale, la seconda in modo speciale. Un’impostazione metodologica molto attento nel mostrare come ciascuna causa che influisce su un fenomeno ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] e il 5 nov. 1584.
Nell'occasione ebbe modo di dichiarare: "La professione mia è che sono dottor un nuovo processo asuo carico. A liberarlo da qualunque a lavorare fin dal 1581 e che terminò di comporre nel 1614.
Diviso in diciotto titoli, ciascuno ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] , Fiorentino, Ulpiano e, per finire, di Paolo.
Accanto a quest'opera scientifica di per sé già vasta vi fu il campo, quasi suo proprio, del diritto e delle fonti bizantine, in particolar modo lo studio della Parafrasi greca delle Istituzioni di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] fosse di Brescia ce lo rivela in modo inequivocabile la forma costante "Brixiensis" o . Di queste il von Schulte enumerò, asuo tempo, parecchi manoscritti; altri francesi ne viene a sua volta ripartito in organici frammenti, aciascuno dei quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Valla
Giovanni Rossi
Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] a Valla di contestarne in alcuni casi le scelte lessicali, in riferimento a passi nei quali asuoa giudizio di Valla erroneamente fatta risalire direttamente agli apostoli (che avrebbero composto il Credo un versetto ciascuno stesso modo analizzati e ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] , affidò all'A. l'ufficio di suo conclavista; nominato quindi ciascuno perseguì i suoi sogni di potenza secondo la propria indole, accadde spesso che si sostenessero a vicenda nei rispettivi disegni, impegnando l'uno a 'A. si adoperò in ogni modo per ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] creato acciocché ami Dio", ma non come gli garba, asuomodo, asuo estro, asuo capriccio. Lo si ama dentro la Chiesa, con la predisposti in ordine cronologico. L'ideale per lui dedicare aciascuno un medaglione, colla vita e le opere. Questo il ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...