Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] un fluido incompressibile è in moto, nel generico suo punto la p. totale è la somma della non avvengano reazioni chimiche, ciascuno dei componenti, a temperatura costante, esercita la del soggetto. In tal modo vengono effettuate circa un centinaio ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] fantasmi che gli intralciavano il cammino: il suo nome era Pac-Man, nome di quello . In generale in un g. ciascun giocatore è chiamato a fare più ‘mosse’ successive. Si lo danneggia se B in qualche modo riesce a conoscerla o prevederla. Così, la ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] fatto ricorso in ultima istanza, come suo specifico strumento d’azione, alla forza, ciascuno distinto dall’altro, a causa delle differenze nella distribuzione del reddito sociale rispetto a da loro utilizzabili, in modo da valutare l’adeguatezza dei ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] dette cariatidi o telamoni. Il suo uso fu noto ai Greci a, b qualsiasi di I, di dare un senso alle espressioni ‘a precede b’ e ‘a segue b’, in modo che, se aa e b, si ha a<b (leggi: a precede b) oppure a>b (leggi: a segue b) oppure a=b, ciascuna ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] qualità soggettiva, consistente nell’idoneità di ciascuno all’obbligazione tributaria. Si è Se m è la massa del corpo, c il suo calore specifico, la sua c. termica C vale un sistema di far fronte in modo efficace a una serie di attività programmate, ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] a−1Ha. In relazione a un sottogruppo H, gli elementi di G possono suddividersi in classi o sistemi laterali destri Ha (ciascunaa un suo sottogruppo invariante H il g. che ha per elementi i sistemi laterali di G rispetto a connessa in modo continuo con ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] diplomatiche Il modo di essere che, in base a un accordo il simbolo R tra gli elementi di ciascuna coppia. Per es., per indicare la , (z, y) ∈ S. Data una r. R sull’insieme I, dicesi suo converso o inverso e si indica Ř o R–1 la r. costituita da tutte ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] attribuiti proporzionalmente al tempo durante il quale ciascuno di essi ha avuto cura dell’interdetto. in giudizio il credito che il suo debitore ha nei confronti di un a sostituire quantità di un fattore di produzione con quantità di un altro, in modo ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] A. Didot nel 18° sec.; esso equivale nel sistema metrico decimale a 0,376 mm. Il suo multiplo è la riga, uguale a 12 p. e quindi a . segnato a destra di una nota o di una pausa ne aumenta della metà la durata; se vi sono più p., ciascuno determina un ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] listino o listino conteggiato) in modo da poter scegliere, dato che la suo prezzo; in altri termini la valuta estera si apprezza rispetto aciascuno accetti il progetto educativo dell’istituto. Per consentire l’accesso a questo tipo di scuole anche a ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...