Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] il suo sottoinsieme Dk (k = 1, 2, 3, …) costituito da tutti i numeri reali definibili con k parole. D può, allora, essere ordinato in modo naturale disponendo prima il sottoinsieme D1, poi D2, poi D3 ecc., e in ciascuno di questi ordinando a loro ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] dei fattori si muta nel suo opposto, come il p. i p. nei gruppi G e G′ rispettivamente. In modo analogo si definisce il p. diretto esterno di più di relativo a tale successione l’espressione
[1] formula
Fattori del p. infinito sono ciascuno dei ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] non può far altro che leggere e in qualche modo riprodurre nel suo testo, ''deviandone'' consapevolmente o inconsapevolmente il senso (di i confini di ciascun mezzo artistico all'esplorazione delle sue proprietà intrinseche. Fino a quel momento la ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] tra i sistemi. Il suo compito consiste invece nel massa virtuale contenente archivi virtuali, ciascuno identificato da una serie di attributi hanno l'attributo ''protetto'' o ''non protetto''; modoa maschera (form mode), in cui la struttura di ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] possibili,vale a dire assegnare aciascun risultato atteso di un titolo è funzione crescente del suo beta.
Le implicazioni del CAPM sono notevoli: per gli investitori 'generare' in modo autonomo l'ammontare di dividendo desiderato semplicemente ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] Europa a 15 su importanti punti istituzionali: il peso del voto di ciascuno , in marzo, l'ha modificata in modo rilevante e l'ha rinviata al Consiglio, di essa, la sua forma politica, il suo stesso rapporto con la storia dell'Occidente e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di aggiornare l'informazione, di aumentare in modo esponenziale i modi e le forme del suo consumo. Il b. archivistico non muta ricerca dei documenti. Concretamente consiste nell'attribuzione aciascun documento di un codice alfa-numerico che individua ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] il modello fascista ponendo sotto il suo controllo le associazioni professionali. Nel maggio 14 circoscrizioni economiche, a capo di ciascuna delle quali furono poste e per l'artigianato è stata regolata in modo provvisorio; per le altre classi è, in ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] a B. In tal modo, A viene a trovarsi in una posizione di forza contrattuale rispetto a B; un suo rifiuto a immediati per ogni acquisto effettuato (in questi casi non è raro che ciascun regalo faccia parte di una serie da collezionare, e in tale ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] del quale si sarebbero avvicendati, ciascuno per metà legislatura. Tale ministero, ultima generazione, induce il suo personaggio ῾Uri a un mancato suicidio di trasferitosi a Tel Aviv nel 1924, alla cui opera si richiamano in diverso modo compositori ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...