Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] aciascuno il posto che più merita nella società. Serve a appunto, e che "corrisponde, nel suo svolgersi, al processo di apprendimento inteso trasformativo è indicato nella conquista del modo attraverso cui noi possiamo controllare la nostra ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] sotto tutti i profili allievi del suo fondatore P. Vidal.
Il modello proposto la mappa mentale, che ciascuno si fa dell'ambiente a essi, la tecnologia resta sostanzialmente neutrale, trattandosi di uno strumento che può essere impiegato in vario modo ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] 500 mm/anno e meno), grazie al suo apparato radicale profondo. Tollera variazioni di prevalentemente (90%) a 20÷22 atomi di carbonio; acidi e alcoli contengono ciascuno un solo doppio per conservare la frutta, in modo da ritardarne l'appassimento e ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] . La determinazione della parte spettante aciascun socio, negli utili e nelle così di fronte alla società nel suo insieme, come di fronte ai creditori ordinata e rigida contabilità (art. 2425): in modo tale che i soci, alla cui approvazione il ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] di modo che le conseguenze anziché addensarsi ad una sola data, vengano a distribuirsi si preoccupa delle conseguenze del suo agire sui piani degli altri, del costo rispetto al risultato utile di ciascun intervento, e, in contrapposto al principio ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] frantumatasi nella molteplicità degli Stati nazionali, ormai aciascuno di essi devono corrispondere una sfera economica mercato globale, di per sé, un suo proprio diritto. Si vuole in tal modo immaginare che, amodo d'esempio, gli autori di un ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] non si possa procedere nel primo modo, si tende a utilizzare congiuntamente, anche a fini di verifica, i due restanti Premesso che, normalmente, è importante che ciascun aggregato abbia il suo deflatore onde evitare d'introdurre nei dati deformazioni ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] totale", il modo di arrivare alle macroquantità, sebbene il suo sistema fosse riferito F. Y. Edgeworth aA. C. Pigou e più recentemente a J. R. Hicks e a I. M. D. dati due redditi individuali di 100.000 ciascuno, la spesa percentuale in una data merce ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] è considerata omogenea, ma al suo interno si distinguono gli innovatori forte dimensione temporale e locale rispetto aciascuna impresa. L'affermarsi di un nuovo proprio dall'esigenza di amministrare, nel modo più efficiente possibile, questi rischi, ...
Leggi Tutto
LIQUIDITÀ
Amedeo GAMBINO
La l. assume, nel linguaggio economico, significati diversi e presenta una diversa problematica a seconda che ci si riferisce ai singoli individui che fanno parte del sistema [...] all'altro individuo, trasferimento che dà modo agli uni di farsi sostituire dagli altri la vita economica in ogni suo elemento e in ogni suo aspetto: non come vicenda a rappresentare quel che i singoli individui rappresentano nell'ambito di ciascun ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...