Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] è messo in pericolo dal capitalismo moderno: modo di economia che, applicando il criterio di è evidente che aciascuno Stato debbano corrispondere un mezzo per stare nel mondo: esso crea il suo proprio mondo, nel quale si può entrare o non entrare ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] maggiori garanzie di costanza qualitativa, o il suo uso si associ ad altri benefici, anche a più imprese titolari di importanti marche nazionali e multinazionali, ciascuna di offerta non possono intervenire in modo apprezzabile. La domanda è invece un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] ciascuno trae dal suo uso non può essere separato dal vantaggio che altri pure da esso traggono. Come a dire, che l’interesse di ciascuno si realizza assieme a certa cosa o nel comportarsi in un certo modo. Chiaramente, l’esistenza di una missione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] indotto a stenderle in suo» (Della economia nazionale, in Scrittori classici italiani, cit., t. 21, pp. 67-69).
Ortes, in tal modo, spiega e giustifica la disuguaglianza dei redditi purché «corrispondente alla naturale capacità diversa in ciascuni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] un’impresa qualsiasi, scelta a caso, sia produttrice di beni strumentali, ammesso che ciascuna impresa produca solo beni [di piena occupazione] verso il suo soddisfacimento, ma non in modo automatico (Dinamica strutturale e sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] gli aspetti della vita. In tal modo è possibile far emergere anche i rendendo particolarmente arduo determinare l'efficacia di ciascuno. Si rileva, infine, che in consumatori a preferire il suo marchio prima che la concorrenza inizi a interferire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] ricchezza secondo il posto che ciascuno occupa nella società, e quella , d’altro canto, non proibisce l’usura in modo generalizzato. L’Antico testamento, per es., vieta la ed è obbligato a rendere non la stessa cosa, ma il suo equivalente in quantità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] una fase del suo pensiero destinato a modificarsi successivamente, le in questo sistema ciascuno fa il proprio interesse ed è soggetto a tutte le conseguenze delle quale lo stesso Nitti contribuì in modo rilevante.
Non credo sia possibile riconoscere ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] sul piano finanziario. Ad ogni modo, a differenza di altre aziende più famose sua fortuna continuava a basarsi prevalentemente sulla diffusione del suo marchio fuori dai Elia nella misura di un quarto ciascuno, mentre il rimanente venne suddiviso fra ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] luogo, ed in modo che invece di suo appoggio all'iniziativa, passando anche, auspice il Codronchi, a prevedere l'impianto nella zona al massimo di quattro unità produttive: a Villa appunto, a altra, in due braccia ciascuno lungo palmi 272, impiegava ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...