PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] di gestione, e trova il suo coordinamento e il suo centro di guida, d' varî provvedimenti, rispondenti ciascunoa peculiari esigenze. a qualsiasi fine effettuati dagli enti e dalle società a p. s., e la ripartizione di tali investimenti in modo ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] questa è composta da una moltitudine di altri agenti, ciascuno dei quali tenta, a sua volta, di fare la stessa cosa. Allora molti si focalizza sul modo di concepire l'attore e l'azione.
Il dualismo micro-macro e il suo superamento
Nell'attuale ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] temporanea sopravvivenza di un certo numero di giornali, ciascuno dei quali stagnava in posizione subordinata nel proprio i sindacati debbono riflettere seriamente a come servire nel miglior modo possibile la società nel suo insieme, e non soltanto ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] asuo parere nel non obbligare una società a darsi un ordine riconosciuto di fini. All'interno di esso ciascuno altro individuo o gruppo avente caratteristiche simili appare trattato in modo diverso, sia sul piano economico che su quello politico e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] che dovrebbe essere distribuito in modo eguale - tutto ciò che empirico. Per definire l'essenza del diritto, asuo avviso, occorre adottare un punto di vista ' a fare gli orientamenti liberali.
La giustizia tra i gruppi sociali impone che ciascuno ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] - materiali o simboliche che siano - appaiono distribuite in modo diseguale tra i suoi membri. Si tratti di reddito o complementare rispetto aciascuna delle sue forme storiche. Di fatto ogni classe sociale - ma lo stesso accadde asuo tempo per gli ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] ciascuno di essi. Fu Lenin, in un articolo del 1894, a insistere sull'importanza per la sociologia del concetto globale di formazione economico-sociale: il solo capace, asuo parte del suomodo di produzione sono subordinate al modo dominante di ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] di abitanti (dato del 2000), pari grosso modo al 7° dell'umanità, di cui 201 e Batisse, 1988), scelse asuo tempo come 'regione campione' quasi anche l'Italia; qualcosa di più (da 3 a 6 milioni ciascuno) la Siria, Israele, l'Algeria, il Marocco; ma ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] Egli osservava che il prezzo del lavoro non può essere accertato in modo sicuro, dal momento che prezzi diversi sono spesso pagati nello stesso ciascuna casta gode dipendono a loro volta dal ritmo di crescita non tanto della popolazione nel suo ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] del price-cap approssima, in qualche modo, proprio la logica del modello della che prevedono l'erogazione di un sussidio aciascun utente non remunerativo pari alla differenza rilevanti, per cui orienta l'esito asuo favore.
Laffont (v., 2000) ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...