Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] risposta
Una cavità ideale, priva di perdite, avrebbe uno spettro di frequenze a righe, ciascuna riga corrispondendo a un possibile modo di risonanza del campo elettromagnetico al suo interno. A causa delle perdite, invece, essa può risuonare anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ciascuno dei due fasci di elettroni e di positroni, vicina dunque a su un'orbita fortemente eccentrica e in modo che ISEE 1 (Mother) preceda di 18 maggio con un'esplosione udita fino a 320 km di distanza; il suo fianco si squarcia ed erutta una colata ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] . Quando la simmetria chirale viene realizzata nel modo di Nambu e Goldstone, ciò significa che nel ciò non si verifica aciascun ordine finito della teoria di Yang e Mills del campo dei gluoni, Fè è il suo duale (v. eq. 122) e θ è un parametro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sé, il suo numero di Lefschetz ciascuna accoppiata direttamente a un alternatore; la reversibilità del bulbo significa che queste turbine possono funzionare anche da pompa, e tale è il loro uso nella fase di minimo tra un'alta marea e l'altra, in modo ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] Un punto x di M si dice ‛vagante' se esiste un suo intorno U tale che U ⋂ ϕn (U) = 0/ per modo seguente: Tz u (x) = u (x - z), dove z è un vettore del reticolo. Supponiamo ora che in ciascun punto del reticolo vi sia una copia di un sistema caotico a ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] il minimo volume contenuto all'interno dei piani mediani di ciascun periodo A del reticolo di Bravais; l'origine dalla quale tutti quindi è legato fortemente a quelli circostanti di modo che il cristallo nel suo insieme può venir considerato come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] avrebbe dovuto trasferire il suo osservatorio da Bath a una località vicina a Windsor, in modo da mostrare di tanto in avanti –, precisando che cosa occorresse ancora per rendere operativo ciascuno di questi metodi. Nello stesso anno, il Parlamento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] degli edifici (un milione di marchi ca. ciascuno) erano di poco inferiori a quelli sostenuti per il nuovo istituto di fisica a risolvere il problema delle affinità chimiche.
Nel suo The corpuscolar theory of matter (1907), Thomson spiegò in che modo ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] volume può presentare una buona miscelazione rispetto ad alcune specie e cattiva rispetto ad altre, a seconda del tempo di permanenza di ciascuna specie. Inoltre, i tempi di miscelazione nell'atmosfera sono tipicamente diversi per diverse direzioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] qualsiasi delle 3 direzioni spaziali, e pertanto il suo rapporto tra i calori specifici avrebbe dovuto essere 5 modo in cui si possa comprendere la validità della seconda legge e della 'morte termica' per ciascun mondo individuale senza fare appello a ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...