La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] suo moto naturale. Si tratta di una definizione che è data in modo esplicito soltanto nel Kitāb MĪzān al-ḥikma, anche se alcuni riferimenti a la legge del moto di Aristotele, in quanto ciascuno dei pesi viene spostato dalla forza esercitata dall'altro ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] alternativi a priori possibili per ciascun processo, mentre a livello singola particella elementare attraverso il suo volume sensibile o una lastra stato del sistema ad ogni istante determini in modo univoco il successivo passo evolutivo o se tale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] per rifrazione. Al centro del suo studio sulla rifrazione delle lenti c giungere nel punto A. Per rotazione attorno ad AD ciascuno dei due archi ″, e di apportare una correzione in [0°, 40°]. In questo modo, per ogni intervallo Δi=5° in [0°, 40°] si ha ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] costituisce una precettazione imperiosa. Tutti si affrettano a portare soccorso. Ciascuno è munito dei propri utensili, conosce in di scarso rendimento, ma Eulero, cercando un modo di applicare il suo metodo del calcolo integrale, dimostra che l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] è scelta in modo che il suo valore sia classico della particella ed è inversamente proporzionale alla sua massa a riposo m. Per gli elettroni (e i positroni) Cγ accoppia l'evoluzione della distribuzione di ciascun fascio con quella degli elettroni o ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] centinaio di ammassi globulari, contenenti ciascuno centinaia di migliaia di stelle di capire più in dettaglio il suo svolgimento. Oltre alla formazione di un con l'inverso della terza potenza). A età comprese grosso modo fra 3 e 7 minuti, temperatura ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] contemporaneamente è maggiore della somma delle efficienze aciascuna delle due lunghezze d'onda. Questa osservazione può essere usato in modo ciclico attraverso una serie di reazioni che riportano il sistema al suo stato iniziale. Queste reazioni ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] la costante di smorzamento (che corrisponde a T2-1 nella risonanza magnetica), ω0 la frequenza di ciascunmodo del campo (v. sotto), E( si comporta come un giroscopio e passa dal suo stato inferiore a quello superiore. Se il campo magnetico alternato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] di Maxwell-Boltzmann prevede un'energia media pari a (1/2)kT per ciascun termine quadratico dell'energia della molecola. Come il suo ragionamento, se il numero di collisioni che si verificano in un gas distribuito spazialmente in modo omogeneo ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] consiste, per ciascun pianeta o corpo celeste anche più piccolo, in: a) studi eseguiti e abbassare la sua orbita in modo da poter eseguire la mappatura dell consentono la formazione di strutture complesse al suo interno. Si ritiene che al centro di ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...