Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] chip di supporto al silicio. In tal modo, tutti i dispositivi a nanotubo di ciascun chip dovevano essere accesi simultaneamente e il guadagno " ha spiegato Lieber all'inizio del 2002. Il suo gruppo ha studiato come assemblare i nanofili in matrici ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] modo di rappresentare l'immersione di un insieme di nastri nello spazio (v. fig. 17). Ciascuna componente del diagramma di link viene sostituita con una versione ispessita, analoga a striscia) e Al (B) è il suo numero di allacciamento, definiamo Av (B ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] a rana, movimento che fu descritto con il verbo to crawl («strisciare»). Anche il modo di nuotare di Alick aveva un’origine ‘indigena’: suo .
Alle fasi finali di ciascuna gara sono ammessi solo 12 concorrenti per ciascuna prova (singoli, duetti, ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] scopo che si era proposto nel suo lavoro, in quanto l'espressione cc e dd il calcolo di Bose dà un peso 1 aciascuno di essi, invece del peso 1/2 del vecchio metodo. di potenze di una variabile w nel modo seguente:
Per esempio, per il modello ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] difficoltà e costo. I quattro satelliti Cluster, infatti, ciascuno del peso di 1,2 t, dovevano essere e misurata (in modo geniale, ma con i mezzi, che a noi appaiono primitivi, degli alla rotazione della Terra intorno al suo asse (circa 0,463 km/s ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] l'energia di attivazione. In tal modo l'interesse tecnologico per i cristalli semiconduttori tornò a essere predominante e si concentrò l' nella prima metà del secolo, anche se il suo definitivo trionfo è dovuto alle ricerche del periodo successivo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] può essere scritta nel modo seguente
[5] ∫ suo complementare è denso in Γ.
Notiamo che quest'ultima affermazione si può tradurre in termini descrittivi dicendo che Kε è un insieme che a qualunque scala microscopica presenta dei 'buchi'. Ciascuno ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
Guido Altarelli
La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] in modo tale che il fotone risulti accoppiato a una pura corrente vettoriale in proporzione alla carica elettrica di ciascun fermione: ΓZ è una di queste predizioni controllabili e dal suo valore sperimentale si ottiene la vita media τZ=(2,6379 ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] può essere scritta nel modo seguente
[5] formula suo complementare è denso in γ. Notiamo che quest'ultima affermazione si può tradurre in termini descrittivi dicendo che Kε è un insieme che a qualunque scala microscopica presenta dei 'buchi'. Ciascuno ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] dividere il volume in N celle, una per ciascun fermione. Ciascuna cella ha la dimensione (V/N)1/ più bassa il sistema occuperà un volume di raggio R in modo da minimizzare l'energia totale H = K + U. seppellito al suo interno. In base a questa teoria, ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...