Ogni operazione che serva in qualche modoa bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] ed efficienza causale della colpa nella quale è incorso ciascuno degli autori del danno. Compensatio lucri cum damno consentire, nella comunità nel suo complesso, un tasso di produzione di ossigeno per fotosintesi uguale a quello consumato con la ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] h), che costituiscono gli elementi finiti, scelti in modo che sia S ≈ S* = UHh=1 S(h).
Ciascuno dei subdomini S(h) ha una forma geometrica a quello delle velocità del fluido preso nel suo complesso, definite prendendo i valori medi in modo opportuno ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] ciascuno. Nonostante che gli operatori siano grandemente adattabili a del reattore in officina e il suo trasporto in blocchi pre-montati sul tal modo un'implosione. La susseguente reazione di fusione provoca una microesplosione simile a quella che ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] , una proporzionale all'errore e l'altra al suo integrale: in questo modo lo scarto iniziale, successivo alla messa in azione gli zeri della somma N(s) + D(s) a partire dalla conoscenza degli zeri di ciascuno degli addendi D(s) e N(s), al variare ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] poco superiore a un millesimo del termine principale. Il contributo di ciascuno degli altri modo alle classiche operazioni di triangolazione, il metodo della trilaterazione trova il suo parallelo nella misurazione diretta delle distanze fra stazioni a ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] microrefrigeratore, costituito da uno strato di s. di SiGe/Si di spessore pari a 3 μm, drogato con concentrazione pari a 5∙1019 cm−3 e costituito da 200 periodi, ciascuno dei quali a sua volta composto da uno strato di Si spesso 3 nm depositato su ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] quark (ciascuno con numero barionico 1/3) e un antibarione da tre antiquark (ciascuno con numero modo il principio di funzionamento del maser poteva essere applicato nel regime delle frequenze ottiche; due anni dopo Maiman lo provò con il suo laser a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] di calcolo, sempre basato su un suo progetto, che svolgeva la stessa gamma di piastrine metalliche curve posizionate in modo che il filo a cui era sospeso il arco murale con un'ampiezza di 140°, ciascuno dei quali era fornito di una intelaiatura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] quello di essere ancorati a idee superate; l'accusa vale in modo particolare per i più vecchi e Arago
Se Biot e Poisson, ciascuno con il proprio stile, sono laplaciani Consigliato da Arago, che diventa il suo mentore a Parigi, tra il 1815 e il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] quattro fronti polari lungo l'emisfero settentrionale, ciascuno dotato di un tipo specifico di cicloni.
Negli modo non si riesca a dar conto pienamente dell'impopolarità di cui quest'ultima ha continuato a soffrire, per decenni, dopo la morte del suo ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...