Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] in un prossimo avvenire, si trovi il modo di mettere in libertà queste spaventose quantità Uniti e l’Unione Sovietica procedettero invece ciascuno per conto proprio. La scelta più intrinseco (spin) pari a zero, h/2π o a un suo multiplo intero (bosoni), ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] parti, ciascuna con una massa vicina a una massa solare, che a loro nucleo di una cometa.
Rosetta deve il suo nome a quello della famosa stele, scoperta nel 1799 by, rispettivamente di Venere e Mercurio in modo alternato, sino ad arrivare all'inizio ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] connessi e compatibili con la condizione iniziale e con il suo errore di partenza. Questo metodo è detto delle previsioni multiple dei due sistemi, atmosfera e oceano, in modo da fornire aciascuno le proprie condizioni al contorno in forma più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] tempi relativamente lunghi (anche qualche ora) in modo da moltiplicare le occasioni di urto tra le un foglio di carta e il suo spostamento da un punto all'altro della In termini tecnici ciascun elemento, che corrisponde a una delle possibili ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] ciascuno per proprio conto, Kilby e Noyce compresero in che modo era possibile combinare diversi elementi a efficiente apparato per la produzione dell'elio liquido.
Grazie al suo apparecchio per la liquefazione dell'elio i gruppi di ricerca ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] questo limite, altre righe scure f e g, ciascuna delle quali può essere confusa, in un esperimento semitrasparente ruotato di 45°, in modo da sovrapporre all'oculare la sodio elementare, a un suo composto o forse persino a una componente subatomica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] servì di una teoria dell'equilibrio per mettere a confronto i tempi e le altezze delle ciascuna estremità poteva essere bloccata, libera o imperniata in modo dt2=c2d2y/dx2
Ma non è questo il suo contributo più importante: d'Alembert trovò una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] Survey Battalions, in modo analogo a quanto stavano facendo i e avrebbe poggiato su otto supporti, ciascuno alto quasi quanto la torre Eiffel. aveva fatto disporre nei sotterranei del suo laboratorio a Manchester ‒ ricerche sulla trasmissione del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] caso tre assi di inerzia intorno aciascuno dei quali il corpo ruota senza oscillare egli scoprì le famose superfici che portano il suo nome e che includono la superficie d'onda che esse si presentano in modo naturale come superfici di singolarità di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] ' di dimensione pari a h3 e contati, ciascuno, come un unico stato energia cinetica dell'elettrone, ω la frequenza del suo moto di rotazione e n un intero positivo di un atomo. Bohr agì in parte in modo induttivo, basandosi su ciò che era noto degli ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...