L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] da numerosi minuscoli corpuscoli di forma differente, ciascuno dei quali vibra a una frequenza distinta, è possibile spiegare le tal modo, secondo Euler, le duplicazioni di ottava in un accordo avrebbero necessariamente aumentato il suo grado di ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] l'indice di r.; deriva il suo nome dal fatto che un suo aspetto (per l'esattezza, della predetta come una successione di straterelli, in ciascuno dei quali l'indice di r. o il modo di variare di esso rispetto a opportuni elementi geometrici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] di ingegneria di Roma, ha modo di conoscere personalmente Fermi e, a seguito di questo incontro, decide del lavoro non era strettamente rigida e ciascuno di noi partecipava in tutte le fasi e che studierà al suo rientro a Palermo con la nuova ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] a un filo verso la base e un'altra verso la sommità, in modo il sistema del Regno dopo il 1278 nel suo trattato di aritmetica del 1307: "In Cicilia Messina era già divisa in 30 tarì di 20 grani ciascuno (v. Monetazione) mentre l'oncia di Palermo valeva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] definizione della scala che porterà il suo nome, elaborata per meglio differenziare manca quasi mai di riportare in ciascuno di questi scritti la conclusione di ricerca stanno assumendo in modo sempre più evidente. A ciò contribuisce anche l’ulteriore ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] di fama e riconoscimenti, in modo assorbente e anche con sacrificio J.-J. Le Français de Lalande. Aciascuno di costoro fece pervenire i risultati delle L. morì a Verona il 28 giugno 1796, mentre l'esercito francese faceva il suo ingresso in città ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] qualunque della x in ogni intervallino. Un terzo modo per calcolare un i. definito è di la componente di v secondo la normale n aciascuno di detti elementi ed è il flusso del vettore pendenza della tangente a una curva in un suo punto; il ...
Leggi Tutto
tempo, misura del
Giovanni Vittorio Pallottino
La grandezza che stabilisce la successione degli eventi e la loro durata
Il tempo è una grandezza fisica che permette di determinare l’ordine con cui accadono [...] a differenza dello spazio dove i corpi possono spostarsi in qualsiasi direzione, il tempo fluisce in modo astronomici. La rotazione della Terra attorno al suo asse determina l’alternarsi del dì e luminoso in corrispondenza di ciascuno dei due eventi, ...
Leggi Tutto
caos e caso
Giuditta Parolini
Prevedibile e imprevedibile in natura
Quale sarà la prima pallina a entrare in buca nel biliardo? Prevederlo con certezza è impossibile perché il comportamento di una piccola [...] il flusso dell'acqua.
Il modo di evolversi nel tempo dei sistemi osservare quest'ortaggio nel suo insieme e poi di mettere a fuoco man mano le lo stesso destino non esiste e che il futuro di ciascuno è legato al caso e alle circostanze della vita. ...
Leggi Tutto
gravitazionale
gravitazionale [agg. Der. di gravitazione "relativo alla gravitazione"] [ASF] [RGR] Astronomia g.: branca dell'astrofisica basata sulle onde g. emesse da corpi celesti, in partic. da oggetti [...] masse solari (per il suo valore, v. costanti modo; (b) interferometri a terra, a larga banda (²30÷5 Hz); si tratta di particolari interferometri in cui i fotoni trascorrono un tempo grande rispetto al tempo di transito in ciascuno ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...