Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] frantumatasi nella molteplicità degli Stati nazionali, ormai aciascuno di essi devono corrispondere una sfera economica mercato globale, di per sé, un suo proprio diritto. Si vuole in tal modo immaginare che, amodo d'esempio, gli autori di un ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] alle alterazioni che subisce l'ambiente nel suo insieme per effetto delle variazioni sia e interattivi tra loro, ciascuno di essi è a sua volta un sistema estremamente predire l'evoluzione del g. c. in modo affidabile per tempi lunghi non meno di un ...
Leggi Tutto
OSLO, STATI DI
. Il 22 dicembre 1930, cioè in piena crisi economica mondiale, il Belgio e il Lussemburgo, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, la Finlandia e l'Olanda firmarono una prima convenzione [...] convenzione. Inoltre si sono impegnati a non inasprire in nessun modo le tariffe doganali esistenti.
Una esporta in prevalenza prodotti agricoli, ha il suo maggior cliente nella Gran Bretagna; lo stesso l'importanza di ciascuno stato del gruppo, ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] a suffragio diretto, e dalla Camera dei popoli (5 delegati per ogni etnia). Ciascuna i tre territori in modo relativamente proporzionale alla popolazione. manca di una Costituzione scritta; il suo ordinamento costituzionale si fonda su una serie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] suo Esamerone ‒ pronunciati verso il 386-388 ‒ tradusse e ampliò le omelie di Basilio. L'opera è divisa in 6 libri, ciascuno dei quali è dedicato a geografia. L'Hexaemeron di Roberto non ha in nessun modo il carattere di un manuale, ma è un esempio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] si trasferì con la famiglia e il suo laboratorio a Duisburg, dove avrebbe provveduto alla fondazione dell' autonomia. La novità è rappresentata, soprattutto, dal modo in cui l'intero globo, con la schizzi di paesaggi in ciascuno dei quali lo stesso ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] limiti.
Per ciascuna disciplina il territorio è divenuto paesaggio, modo di vedere e rappresentare a se stessi e , percepito se stesso come parte della natura o, all'opposto, come suo conquistatore e padrone, e ha percepito la natura come altro da sé ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] quattro fronti polari lungo l'emisfero settentrionale, ciascuno dotato di un tipo specifico di cicloni.
Negli modo non si riesca a dar conto pienamente dell'impopolarità di cui quest'ultima ha continuato a soffrire, per decenni, dopo la morte del suo ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] l'aspirazione a rendere intelligibile il processo evolutivo di ciascun popolo in funzione del suo ambiente.
nuova disciplina è dunque, nell'ottica darwiniana, di studiare il modo in cui le società umane sono modellate dall'ambiente nelle loro ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] la forma della Terra, il suo campo gravitazionale non è isotropo. terrestre vivevano ciascuno la propria vita. I grandi quadrumani destinati a evolvere linea generale, durante i mesi estivi, in modo particolare sulle isole, sulle coste o sulle ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...