La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] asuo fratello, uno dei testi scientifici più ricchi di immagini e di colori dei primi quattro secoli della stampa; contiene diversi equatorium, ciascuno di farla girare per ventiquattro ore in modo da rappresentare il firmamento. Simili congegni ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] del cibo nei magazzini, destinato anche ai soldati20. Quando poi a mettersi in viaggio è un imperatore, il suo percorso viene reso noto con due mesi di anticipo, in modo che le comunità locali possano attrezzarsi21. Per gli autori cristiani, le ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] generali alla cui promozione ciascuno è chiamato a contribuire.
Qualcosa di metalli e i principali minerali e, in modo particolare, il ferro e il carbone, che negli anni in cui Predari compila il suo dizionario era già molto sviluppato, ma del quale ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] di abitanti (dato del 2000), pari grosso modo al 7° dell'umanità, di cui 201 e Batisse, 1988), scelse asuo tempo come 'regione campione' quasi anche l'Italia; qualcosa di più (da 3 a 6 milioni ciascuno) la Siria, Israele, l'Algeria, il Marocco; ma ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] da dargli un'altra forma, facendolo passare da una sfera perfetta a un'altra un po' oblunga e un po' ristretta.
Con mesi ciascuno e descrive in modo dettagliato la lunghezza del giorno e della notte nei diversi paesi del mondo conosciuti al suo tempo ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] a N dell’Egeo, ma già i geografi ionici chiamavano E. tutta la terra a N del Mediterraneo; il suoa) la catena uralica, poco elevata, non costituisce in alcun modo germaniche (poco più di 200 milioni ciascuno), seguite da altre meno diffuse (celtiche ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] pari all’ascensione retta a di un astro qualunque nell’istante del suo passaggio al meridiano, di modo che è direttamente per ogni punto P passi una e una sola curva di ciascun sistema, in modo inoltre che ogni curva di un sistema incontri in un sol ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] a partire dal 1926, a una complessa struttura istituzionale che garantisse, in qualche modo anche tra fazioni di ciascuno dei due campi contrapposti; al-Ḥuṣṣ; nel 1988, alla scadenza del suo mandato, Gemayyel nominò un governo militare provvisorio ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] 1980, quando L.H. Kauffman riuscì a trovare il modo di descrivere il polinomio di Alexander usato da Jones per il suo invariante; il cammino che lo consiste nella scelta di uno stato locale per ciascuno dei suoi incroci, cosicché un diagramma con n ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] e progettando in modo adeguato gli apparati di dei messaggi che il c. accetta al suo ingresso, dall’alfabeto V dei messaggi che a un’ipotesi di stazionarietà (gli elementi della matrice sono costanti) e di assenza di memoria: il c. agisce su ciascun ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...