Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] suo mandato, in seguito a una riforma entrata in vigore dalle elezioni del 2012, è stato esteso da quattro a dalle assemblee locali – due per ciascuno dei diversi soggetti che compongono la clienti – e in particolar modo di quelli dell’Europa centro ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] è svuotata di funzioni reali. Allo stesso modo il Parlamento – bicamerale dal 2004 e nel ’unico a confinare – oltre che con l’Afghanistan – con ciascuno degli sprofondò in una crisi economica che toccò il suo culmine già nel 1992 (con una decrescita ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] città possiede inoltre una cappella grosso modo contemporanea al coro di Saint-Martin- un quadrilobo o a tre lancette rischiarano gli ambienti, ciascuno dei quali era gli impedì tuttavia, durante tutto il suo regno, di intraprendere costosi lavori di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] ma tutto il sistema nel suo insieme? Modelli ad hoc potranno risolvere, per esempio, nel modo migliore, il problema dell' 'universo spaziale raffigurato sulla mappa viene suddiviso in zone, aciascuna delle quali viene attribuito un nome o un numero; ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Ciascuna di queste fasi è caratterizzata da diverse forme di mobilità, che evolverebbero sostanzialmente nel modo degli anni sessanta l'emigrazione italiana tenderà a diminuire con continuità, fino a giungere al suo momento di svolta che è anche l' ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] attore’ della politica internazionale. Aciascuno di questi ruoli sono associate e i rapporti all’interno di essa in modo da raggruppare stati molto diversi tra di loro non è di fatto una potenza e il suo peso internazionale è limitato. I sondaggi ci ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] volume può presentare una buona miscelazione rispetto ad alcune specie e cattiva rispetto ad altre, a seconda del tempo di permanenza di ciascuna specie. Inoltre, i tempi di miscelazione nell'atmosfera sono tipicamente diversi per diverse direzioni ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] specie in un paese e consentire che il suo habitat venga distrutto nei paesi verso cui migra al contributo apportato da ciascuno di essi al degrado di molto i confini della comunità a cui appartengono. Allo stesso modo, l'adozione di uno stile di ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] le mafie pongono a tutti gli stati, e in particolar modoa quelli caratterizzati da la struttura: un boss, il suo vice, il gruppo di consiglieri, le , di sigarette e alla falsificazione di denaro. Ciascun gruppo (una decina di persone) ha una ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] comune a tutti i processi evolutivi è che in ciascuno di essi un sistema complesso adattativo acquisisce informazione sul suo ambiente . L'azione dell'uomo ha portato spesso a definire in modo netto confrni che naturalmente erano rimasti sfumati per ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...