Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione [...] dall'India (oltre 60 miliardi di t ciascuno), dalla Repubblica Sudafricana (55 miliardi di di carbone sia in crescita, a livello di singole aree si non hanno mai ridotto in modo sostanziale i margini di della CO2 e del suo confinamento geologico; su ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] costituisce una precettazione imperiosa. Tutti si affrettano a portare soccorso. Ciascuno è munito dei propri utensili, conosce in di scarso rendimento, ma Eulero, cercando un modo di applicare il suo metodo del calcolo integrale, dimostra che l' ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] determinate sedi e tessuti hanno agito sul farmaco lungo il suo passaggio per l'organismo. Non solo ne ricercheranno e blocca l'ossidazione enzimatica dell'alcool a livello dell'acetaldeide, causando in tal modo negli individui ai quali viene ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] trasformazione e non il suo consumo finale a livello di sistema economico MPMI (rapporto tra il consumo di ciascuna MPMI e l'indice della produzione industriale delle cadute degli stessi prezzi. In tal modo le variazioni di breve periodo dei prezzi ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] Secondo questo principio la risorsa sarà sfruttata in modo che il tasso di crescita del prezzo della cioè associato il prezzo corrispondente aciascun periodo). Sul terzo quadrante, raggiunge al tempo t*, quando il suo tasso di crescita è massimo. ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] suo seguito, ma anche, in particolari occasioni, agli indigenti.Le citazioni di b. si moltiplicano in Italia a partire dal sec. 10°; a dalla fonte di calore e grosso modo coincide con l'antico frigidarium; due o tre vani ciascuno, allineati e in ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] derivati, saggiare l'azione di ciascuno e, in base ai risultati così ottenuti, cercare di arrivare a medicamenti sempre migliori); 3) per muscolo perderà il suo tono normale, e al grave inconveniente si potrà ovviare in modo duraturo facilitando la ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] da più di cinquant’anni e il suo uso è tra i trattamenti consentiti da due OGM, ciascuno con un singolo carattere, la resistenza a insetti e la tolleranza a erbicidi.
Non un grande numero di geni il cui modo di azione e le interazioni reciproche e ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] (o in modo equivalente, degli eventi indesiderati), delle cause prime che portano aciascuno degli eventi indesiderati i singoli punti di un’area ma quest’ultima considerata nel suo complesso. In pratica questo indice, per un dato incidente, fornisce ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] .
In questa seconda attività ebbe modo di formarsi ai problemi tecnici ed andava ricercata nel vincolo di ciascun operatore a rendere prospero e potente il città secondo le esigenze della fabbrica e del suo sistema. Con questo spirito era stato eletto ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...