L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] ciascuno f facce (oppure aventi ciascuno un diverso numero di facce). A questo riguardo Montmort formulò il seguente enunciato oggi noto come 'formula dell'inclusione e dell'esclusione' (si veda la seconda edizione del suo In questo modo, come Gauss ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] mescolando somme e differenze in modo da produre una retta irrazionale: asuo avviso tutte le rette irrazionali Samaw᾽al riprende queste proposizioni e dimostra come per ciascuno dei numeri irrazionali che corrispondono alle rette irrazionali ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] avviene in due fasi, da sfere a coni e da coni a piramidi, ciascuna fase basandosi a sua volta su un’operazione, anch’essa nemmeno l’organizzazione del trattato è nuova, con il suomodo sottile di predisporre la misura, per così dire accerchiandola. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] biunivoca tra gli elementi di X e quelli di Y. Cantor afferma allora che aciascun insieme X è associato il suo numero cardinale, card(X), in modo tale che due insiemi hanno lo stesso cardinale proprio quando essi sono equivalenti in questo ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] *(A)=μ*(A⋂E)+μ*(A−E)
per ogni A⊂X. Grosso modo un insieme misurabile e il suo complementare decompongono ogni insieme in modo S)−Z e
g(y)=χS(y)=1.
Pertanto g è discontinua in ciascun punto x dell'insieme T di misura positiva e quindi non è integrabile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] modo di saldare i conti.
Per offrire una descrizione veramente rigorosa della teoria dei punti singolari e delle curve su una superficie, che asuo un punto doppio l'incontra due volte, e le tangenti aciascuno dei suoi rami tre volte. L'idea è che in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] suo maestro, applicò numerose volte il suo algoritmo ai posti di cambio passando per Rayy, Jurjaniya e Balkh. Poiché dubitava, a ragione, del risultato ottenuto in questo modo che passa per i tre punti su ciascuno degli archi NES, NoS e NOS per ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] a tracciare le sezioni coniche dopo quanto Apollonio ha esposto nel libro delle Coniche. Ciascuno dei due tubi in A permette al tubo AS di ruotare attorno ad A, in modo da poter scegliere l molto brevemente alla fine del suo scritto.
Così, seguendo al ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] A[x]): basterà partire da ∀x(A→A) e applicare ⇒∃2 utilizzando il termine {x∣A}.
Lo schema di comprensione, introdotto asuo nel calcolo dei seguenti e il modo per farlo è definire induttivamente un serie di quattro regole ciascuna per lo scambio senza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] nei loro rispettivi impianti filosofici. In secondo luogo la tradizione matematica era in qualche modo legata, seppur nel suo autonomo sviluppo, a talune interessanti questioni filosofiche che nel Cinquecento ebbero come epicentro il dibattito sulla ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...