Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] dette cariatidi o telamoni. Il suo uso fu noto ai Greci a, b qualsiasi di I, di dare un senso alle espressioni ‘a precede b’ e ‘a segue b’, in modo che, se aa e b, si ha a<b (leggi: a precede b) oppure a>b (leggi: a segue b) oppure a=b, ciascuna ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] adozione di un singolo atto, e trova sempre il suo fondamento in una norma. Più in particolare, dall’ y=f(x), accade che ciascuno dei valori di y proviene da un unico valore di x; questa legge, che a ogni y associa in questo modo un x, è perciò ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] più valori possibili, ciascuno dei quali ha una o di Bernoulli, e il suo valore medio è (abbastanza intuitivamente . Un processo s. si dice a incrementi indipendenti se, per t1< cui rendimenti dipendono in qualche modo dai rendimenti di altri titoli ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] diplomatiche Il modo di essere che, in base a un accordo il simbolo R tra gli elementi di ciascuna coppia. Per es., per indicare la , (z, y) ∈ S. Data una r. R sull’insieme I, dicesi suo converso o inverso e si indica Ř o R–1 la r. costituita da tutte ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] erano, e sono tuttora, contraddistinti ciascuno con un simbolo.
Filosofia
Dall’antichità è ‘operato’ o ‘disposto’ da essi, di modo che il pronostico di ciò che sarà secondo le distinzione proposta da Morris a partire dal suo Foundations of the theory ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] attribuiti proporzionalmente al tempo durante il quale ciascuno di essi ha avuto cura dell’interdetto. in giudizio il credito che il suo debitore ha nei confronti di un a sostituire quantità di un fattore di produzione con quantità di un altro, in modo ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] A. Didot nel 18° sec.; esso equivale nel sistema metrico decimale a 0,376 mm. Il suo multiplo è la riga, uguale a 12 p. e quindi a . segnato a destra di una nota o di una pausa ne aumenta della metà la durata; se vi sono più p., ciascuno determina un ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] il suo sottoinsieme Dk (k = 1, 2, 3, …) costituito da tutti i numeri reali definibili con k parole. D può, allora, essere ordinato in modo naturale disponendo prima il sottoinsieme D1, poi D2, poi D3 ecc., e in ciascuno di questi ordinando a loro ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da [...] centro di p. e intersecare con F′ ciascuna delle rette così ottenute. P. assiale La p. di una quadrica da un suo punto sopra un piano.
Scopo della ribaltando l’uno sull’altro, di modo che P1 e P2 vengano a trovarsi sopra una retta perpendicolare alla ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] dei fattori si muta nel suo opposto, come il p. i p. nei gruppi G e G′ rispettivamente. In modo analogo si definisce il p. diretto esterno di più di relativo a tale successione l’espressione
[1] formula
Fattori del p. infinito sono ciascuno dei ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...