Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] Böckenförde, Die Entstehung des Staates als Vorgang der Säkularisation 1991; trad. it. 2007, p. 71) che mira a permettere aciascuno, nella misura più ampia possibile, compatibilmente con le esigenze della vita di tutti, di praticare le proprie virtù ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] al suo ingresso nella diocesi, Sfondrati non ebbe modo di avviare una sistematica attività pastorale, opera che, a motivo il clero della diocesi a versare, come prevedeva il relativo decreto conciliare, la quota spettante aciascuno dei suoi membri. ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] senso strettamente gerarchico dove ciascuno, fin dalla nascita, aveva il suo posto e il suo compito senza grandi possibilità pastorale e si manifestò in modo diversificato a seconda delle realtà territoriali, anche a partire dal sistema di relazioni ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] gli altri poteri dello Stato. In modo analogo, Giorgio La Pira, nel fondato su presupposti ideologici; infatti, asuo avviso, il sistema maggioritario avrebbe permesso le loro ragioni storiche, ma togliendo aciascuno di essi, sulla base di regole ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] del Regno si unisse alla spada del Sacerdozio, in modo che la spada del re renda più affilata quella mondo, a livelli gerarchici differenti, ma essendo dotato ciascuno di una il diritto di trasferire gli imperi asuo piacimento, di punire i re nella ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] essere inteso in due sensi: nel suo senso più tecnico e ristretto caratterizza l 'immagine dell'albero non è usata, a ogni modo, per suggerire relazioni storiche, e lo in base al numero delle melodie di ciascuno dei libri di canti e, principalmente, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] e Guarino Veronese, che disponevano ciascuna di un codice del poema astrologico bensì su un terreno diverso, asuo tempo escluso da Plotino: quello dei post meridiem del 22 ottobre 1484. In tal modo, la congiunzione Saturno-Giove (in rapporto alla ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] , una breve e una meno breve, dedicati ciascunoa una specifica entità degna di culto (yazata); epigrafiche iraniche, in particolar modo le iscrizioni degli Achemenidi e coesione etnica e sociale. Perduto il suo ruolo di sostegno al potere politico, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] presagi spontanei, rimane a ogni modo la Bṛhatsaṃhitā (Grande saṃhitā e futura e che, allo stesso tempo, il suo futuro possa essere modificato attraverso il controllo del , e dei pianeti in ciascun bhāva così come in ciascuno dei propri varga e dei ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] , oltre a vari ecclesiastici di rango, un papa ciascuno: il fulminare con le condanne.
Allo stesso modo si era rassegnato alla malattia cronica 530-546. Molto materiale si è aggiunto a quello offerto asuo tempo da N. Bianchi, Storia documentata ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...