GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] di sovvenire ai bisogni dei poveri. Ciascun membro della congregazione curò l'intervento Chiesa di Roma. In tal modo finiva per scontentare Spagna e Austria gli suggerì altre proposizioni che, asuo giudizio, meritavano di essere ugualmente ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] essere considerato più positivamente come documento di una società e di un modo di vivere. Il G. scrisse opere teatrali, sebbene con vena giustizia: il sovrano ha cioè il dovere di assegnare aciascuno il suo e di comportarsi verso la vita e i beni ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] XXII (7 ag. 1316) -; non fece, allo stesso modo, perdere al B. di vista nemmeno quei compiti - e le comunità ossolane loro soggette, asuo tempo giurati dai rappresentanti delle due è lecito aciascuno di fare ciò che più gli torna a grado nelle sue ...
Leggi Tutto
Sacrificio
Enrico Comba
Il sacrificio consiste in un atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un'entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, [...] i diversi autori, anche se ciascuno interpreta in modo specifico il significato di questo riferimento a un essere non umano, non fosse che la riattualizzazione di un mito, asuo parere universalmente diffuso tra le culture di orticoltori primitivi ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] paragrafi (storiae) che raggruppavano ciascuno fino a diciotto versi; ogni paragrafo la presentazione di Isidoro del suo Contra Iudaeos alla sorella Florentina. più evidente può considerarsi, a ogni modo, il fondo a bande, in seguito considerato ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] il Maigrot e il D., ciascuno dei quali ritenendo di poter non constare in modo alcuno la di lei revocatione" (lettera del D. al cardinale A. Fabroni del del 12 novembre inviata a Roma le sue critiche al Tournon che, asuo dire, aveva causato la ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] e l'anno successivo il B. manifestò senza ambagi il suo desiderio di abbandonare Padova.
Da tempo in rapporti con Giorgio fabbricarsi una Chiesa in sogno amodo loro, perciocché esso più tosto tiene che ciascuno, interpretando il Testamento Vecchio e ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] , così come imposto dall'imperatore: sarebbe stato, asuo giudizio, un atto senza precedenti. Dimenticava il precedente testa e tutti quelli che parlano laggiù [a Roma] ... saranno fusi nel crogiolo, ciascuno nel modo che gli spetta, come è stato fuso ...
Leggi Tutto
Eugenio I, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio d'un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la "regio Aventinensis". Chierico sin dall'infanzia, [...] papa, così come imposto dall'imperatore: sarebbe stato, asuo giudizio, un atto senza precedenti. Dimenticava il caso di e tutti quelli che parlano laggiù [a Roma] [...] saranno fusi nel crogiolo, ciascuno nel modo che gli spetta, come è stato fuso ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] amabile, et grato àciascuno, ma apportano singolare diletto à qualunque pratica seco" epicureismo pratico. In particolar modo, la salute occupa gran , nel quale si permette che il D. "possa asuo beneplacito venire in Borgo" (Bibl. ap. Vat., Chigi ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...