protestantesimo
Raffaele Savigni
I movimenti religiosi nati dalla riforma di Lutero
Il termine protestanti indica i gruppi cristiani che si danno il nome di evangelici e si ispirano alle idee di Lutero. [...] rispettata la libertà religiosa di ciascuno.
Dalla predestinazione alla teologia di Karl Barth, noto soprattutto per il suo ampio commento alla lettera di Paolo ai in croce, ha rinunciato a intervenire direttamente, in modo potente, nella storia umana ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Tommaso d’Aquino, santo
Filosofo e teologo (Roccasecca, Frosinone, 1225 o 1226-Fossanova, Latina, 1274). Ragazzo, fu accolto nel monastero di Montecassino; studiò poi a Napoli [...] che diffidavano del suo aristotelismo. Continuò a lavorare alla anche la comunità – composta di molti uomini, ciascuno dei quali persegue ciò che gli conviene – aeternae in rationali creatura», ossia è il modo in cui l’ordine cosmico creato da Dio ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] tardi di scheletri, trascinano in danza grottesca ciascuno un personaggio delle varie condizioni umane (papa legate in qualche modoa concezioni platoniche), mentre rapporto con Dio. L’uomo, o almeno il suo corpo, fatto di polvere, finisce in polvere. ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] limiti della propria quota. Spetta inoltre aciascun partecipante il diritto di chiedere in del fedele con Cristo e con il suo corpo mistico ed è pegno della vita deve possedere l’uso della ragione in modo che possa rendersi conto del sacramento; ...
Leggi Tutto
Che non ha carattere sacro, che è estraneo o contrario a ciò che è sacro e religioso. Anche, che ha per argomento motivi terreni, mondani, non religiosi.
Arte
Nella storia dell’arte, l’iconografia p. [...] secolare, l’iconografia p. trova il suo sviluppo autonomo in relazione alle richieste della dimensioni.
Determinata in modo consistente da una committenza religioni, due mondi che si escludono a vicenda, ciascuno con le proprie leggi: la penetrazione ...
Leggi Tutto
Religione
Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa e in particolare l’adunanza dei vescovi della Chiesa cattolica.
Riunioni del genere dei c. ricorrono nella storia di religioni come la buddhista [...] quale il collegio episcopale esercita, in modo solenne, la potestà sulla Chiesa universale presiede in persona o tramite un suo delegato, ne stabilisce l’ordine anche tributa, in quanto ciascuno era chiamato a votare nella propria tribù territoriale ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la [...] modo da formare un sol tutto e non sono separabili senza notevole deterioramento, la proprietà ne diventa comune in proporzione del valore delle cose spettanti aciascunosuo consenso a opera del proprietario della cosa accessoria, non è obbligato a ...
Leggi Tutto
Politica
Nelle relazioni internazionali, ciascuno degli organi che un soggetto di diritto internazionale invia presso un altro soggetto, o presso una pluralità di altri soggetti, per assistere allo svolgimento [...] sua continuità e nel suo complesso.
Religione
Inviato a un congresso, a un convegno, a una riunione ecc. con o. deve tenere conto del campo di variabilità dei dati, in modo che il suo funzionamento sia, per quanto possibile, indipendente da questi. ...
Leggi Tutto
psicologia Precisa e ben delineata successione di atti che persone con nevrosi ossessiva debbono compulsivamente compiere, anche in modo ripetuto, per rimuovere l’insicurezza e l’ansia di fronte a determinate [...] battesimo, matrimonio, esequie ecc.) considerato nel suo insieme e nella sua forma statica. Comprende sia con i vari ministri che compiono, ciascuno, la propria parte e con la fra i Mammiferi, è finalizzato a rinforzare i legami sociali.
La ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] in sé, indipendentemente dal suo orientamento effettivamente laico e areligioso: un modo di affrettare indebitamente la venuta confronto permette di dar conto delle tensioni proprie aciascuna delle sfere sociali e politiche delle tre grandi ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...