VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] libro della Bibbia.
Valdo si diede a predicare il suo ideale di povertà fra le classi ai Valdesi di portare aiuto in qualsiasi modo ai protestanti francesi, e il 31 di "moderatore", di varî pastori, ciascuno dei quali è sovrintendente amministrativo di ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] suo progetto del concilio, e ne ebbe da essi per scritto unanime consenso. L'affidò a con 5 can. tratta di Dio e condanna in modo espresso l'ateismo, il materialismo e il panteismo. rito e dignità, tanto ciascuno individualmente, quanto tutti insieme ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] a San Pietroburgo non illuse nessuno, servì almeno a preparare le basi per trattative su un concordato, che cominciarono in modo speravano in nuovi provvedimenti, ciascuno secondo le loro prospettive. Roothaan in cuor suo sperava di poter riprendere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] ministero pastorale, proponendosi di seguire le orme di Pio X, suo predecessore, del cardinale A. Ferrari e di Radini Tedeschi.
Nei cinque anni di servizio patriarcale ebbe modo di manifestare non solo le proprie doti personali, ma gli aspetti ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] promozione di suo padre Pipino il Breve da maestro di palazzo a re del triclinio lateranense. Ciò può spiegare il modo in cui si svolse la cerimonia dell' due scudi d'argento del peso di 100 libbre ciascuno, che fece porre ai lati della porta della ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] rudibus, a più riprese ha modo di esprimere a libertà, che propone due diversi itinerari biblici – l’uno riguardante l’Antico, l’altro il Nuovo Testamento – ciascuno nota è la prefazione posta da Lutero al suo Enchiridion, ove constata che i fedeli da ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] tanto tempo, ha dominato il nostro modo di essere cristiani in mezzo agli che continua – sebbene non avvertita – nel suo Corpo Mistico e che si fa visibile fatta: poi raccolse intorno a sé alcuni giovani studenti, ed aciascuno disse: “tu farai ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] modo tra le divinità minori. In questo contesto, Hammurabi volle elevare Babilonia al ruolo di città preminente in ambito teologico come correlativo della supremazia politica della città; perciò nel prologo del suo ; accanto aciascuno di essi ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] europee, così come con ciascuno degli stati latini d'Oriente. A capo della provincia era morendo nel 1134 senza eredi, lasciò il suo regno in parti uguali al Santo Sepolcro di peschiera e, più oltre, sbarrato in modo da azionare un mulino e riversarsi ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] , che mai non sarebbe suto sanza il mezo suo" (Vite, I, p. 173). Se le con sette voti ciascuno. Successivamente si dovette addivenire a degli accordi (per per l'integrità dello Stato, di modo che S. non esitò a rivolgersi in tono secco al duca di ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...