GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] cui egli nominava il fratello Boccaccino suo procuratore per cedere "titulo venditionis" a Bernardo Crivelli e al di lui modo abbastanza sistematico: pur nella concisione del discorso e nell'uso dei consueti metodi scolastici, egli elenca per ciascun ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] edito nel 1880 da Eduard Winkelmann e, in modo più completo, nel 1914 da Sthamer (Acta realizzate da Federico II, ciascuno di questi distretti fu controllato funzionari a lui subordinati come i castellani ed i servientes. Ogni provisor aveva al suo ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] e quindi, "a scanso delle confusioni", tra i rispettivi comandanti - in modo che ciascuno supplisse indifferentemente ad posto in fallo per il troppo bere, facendo precipitare rovinosamente il suo "pingue corpo" da una scala della nave, portò il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] fu "pianto da ciascuno per le buone qualità sue et per il desiderio che si è visto sempre in lui di giovare a tutti" (De' Ricci in un modo o nell'altro, fu grazie al G. che la Storia guicciardiniana iniziò il suo straordinario viaggio, di lì a poco ...
Leggi Tutto
Il saeculum: l’elefante nella stanza
Peter Brown
Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] conflitto ci fosse stato e che ciascuno dei protagonisti in questo conflitto avesse da Neil McLynn nel suo Ambrose of Milan. Church and Court in a Christian Capital9. I pagani Testa, questo approccio ha fatto in modo che «tendessimo ad enfatizzare le ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] propria divisione in distinte aree geografiche ciascuna delle quali attuò autonome scelte politiche destinate a condurre gli eredi del G., in dell'identità familiare.
È indubbio che proprio con il suo secondo matrimonio il G., sia pure in una ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] intitolò conte. di Aversa.
Nacque, in questo modo, il primo stabile insediamento normanno nell'Italia meridionale. del Gargano. Guaimario, dal canto suo, dopo aver investito i capi normanni delle terre aciascuno di essi assegnate, assunse il titolo ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] modo da portarlo allo stesso livello di quelli stranieri più potenti e per ovviare a quattro battaglioni con quattro compagnie ciascuno.
Dopo la morte di di Stato di Biella, A. F. d. M. e il suo tempo. Mostra documentaria, a cura di M. Cassetti- ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] alla corte del re a Rouen, riconobbero la radice dell’avversione per il diverso nel fatto che ciascuno è prigioniero delle sue il modello di altri Paesi e in modo specifico della Francia. Il suo fine istituzionale è definito come «sostegno alla ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] sottoponevano la rocca, si acconciò suo malgrado a trattare. Il 29 aprile uscì dal anche la popolazione locale, ma trovando il modo di non sollevare malumori: ove non fosse , ciascuno dei quali armato di una bombarda e con due balestrieri a bordo ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...