GODEPERTO
Vasco La Salvia
Figlio del re longobardo Ariperto I, G. apparteneva alla cosiddetta dinastia bavarese dei regnanti longobardi: suo nonno paterno, Gundoaldo duca di Asti (m. circa 615), e la [...] ambedue giovanissimi - si affermarono in qualità di re ciascuno in una propria capitale, Milano per il primo si rivolse a Garibaldo, duca di Torino, incaricandolo di organizzare in suo favore l è riportata nelle fonti in modo talmente evidente che si ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1225), DIETA DI
CCristina Carbonetti
Dopo il fallimento della quinta crociata (conclusasi con la caduta di Damietta il 7 settembre 1221), Federico II e papa Onorio III si erano accordati, [...] ciascuno con il proprio seguito ed equipaggiamento). Infine, a garanzia dell'osservanza dei patti, avrebbe sborsato in quattro rate, a Terrasanta, e di conseguenza un'ulteriore garanzia di un suo effettivo impegno nella crociata, e in secondo luogo la ...
Leggi Tutto
GUERRA, Scipione
Dario Busolini
Sono pochissime le notizie biografiche su di lui, desunte pressoché integralmente dai Diurnali, l'unica sua opera rimasta. Nacque a Napoli, nella zona di Forcella, nella [...] parte del Senato e del doge e il modo in cui il Castro compose la vertenza, si guadagnò elogi per il suo valore militare. Tornato a Napoli con il grado di ciascuno al governo di un viceré, dal duca di Mondéjar al duca d'Alba (si veda l'edizione a ...
Leggi Tutto
CALISSANO (Calizzano), Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, intorno al 1450, da Antonio (morto prima del 1494). Apparteneva a una famiglia di potenti seatieri del cosiddetto popolo minuto: [...] con Bernardo di Castiglione e Gregorio Da Terrile: aciascuno di essi venivano affidati cento fanti forestieri per il hanno notizie. Ma certo dovette in qualche modo compromettersi, dato che il suo nome, con quello dei cugini Leonardo Calissano ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Luigi Bonanate
L’arena della pace e della guerra
Per relazioni internazionali si intendono i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L’espressione [...] ciascuno Stato si ritiene sovrano – cioè non riconosce alcun potere superiore al suo la Francia del Re Sole (Luigi XIV), mentre a partire dal 18° secolo l’Inghilterra restò per con la quale si rapportano – in modo amichevole, critico od ostile – i vari ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...