FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] - scriveva il Ronchi - che non v'ha modo di concertarne un aggiustamento" (Negri, p. 301 del Ducato, essendosi ciascuno ritagliato funzioni e tattiche e procacciatore artistico del suo sovrano. È suo il celebre, vivissimo ritratto a mezzobusto di F. - ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] a nuovi ovati, nei quali apparivano soggetti o temi diversi dai precedenti. In questo modo mistilinee e di arcatelle, ciascuno sfalsato sulle mezzerie dei da pensare che a tale data fosse già defunto, o almeno avesse lasciato il suo posto di armaiolo ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] per il B. a una sposa di sangue reale e a crearlo imperatore.
Ad ogni modo la consegna di Castel ciascuno, e come suo luogotenente Pier Filippo da Spoleto, partì alla volta di Roma. Si fermò però a Nepi e inviò un presidio militare anche a Sutri e a ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] Pontificio), e Regno delle Due Sicilie, ciascuno con un proprio parlamento ma con un proposte, il G. tornò a occuparsi, in modo prevalente, di questioni più interessante colloquio su Leone XIII e il suo atteggiamento intransigente. Nel 1881 mostrò viva ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] luogotenente di Andrea Doria e poi suo avversario.
Giovanni Andrea aveva sposato le cronache ebbero modo di occuparsi. Nel 1596, a capo di una al maggiore, Andrea, e 2.000 scudi annui ciascuno al D. e al cardinale Giannettino, rispettivamente sotto ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] cui egli nominava il fratello Boccaccino suo procuratore per cedere "titulo venditionis" a Bernardo Crivelli e al di lui modo abbastanza sistematico: pur nella concisione del discorso e nell'uso dei consueti metodi scolastici, egli elenca per ciascun ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] e quindi, "a scanso delle confusioni", tra i rispettivi comandanti - in modo che ciascuno supplisse indifferentemente ad posto in fallo per il troppo bere, facendo precipitare rovinosamente il suo "pingue corpo" da una scala della nave, portò il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] fu "pianto da ciascuno per le buone qualità sue et per il desiderio che si è visto sempre in lui di giovare a tutti" (De' Ricci in un modo o nell'altro, fu grazie al G. che la Storia guicciardiniana iniziò il suo straordinario viaggio, di lì a poco ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] propria divisione in distinte aree geografiche ciascuna delle quali attuò autonome scelte politiche destinate a condurre gli eredi del G., in dell'identità familiare.
È indubbio che proprio con il suo secondo matrimonio il G., sia pure in una ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] intitolò conte. di Aversa.
Nacque, in questo modo, il primo stabile insediamento normanno nell'Italia meridionale. del Gargano. Guaimario, dal canto suo, dopo aver investito i capi normanni delle terre aciascuno di essi assegnate, assunse il titolo ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...