GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] a San Pietroburgo non illuse nessuno, servì almeno a preparare le basi per trattative su un concordato, che cominciarono in modo speravano in nuovi provvedimenti, ciascuno secondo le loro prospettive. Roothaan in cuor suo sperava di poter riprendere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] ministero pastorale, proponendosi di seguire le orme di Pio X, suo predecessore, del cardinale A. Ferrari e di Radini Tedeschi.
Nei cinque anni di servizio patriarcale ebbe modo di manifestare non solo le proprie doti personali, ma gli aspetti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] assai difficile distinguere ed isolare i contributi di ciascuno dei tre diplomatici pontifici agli estenuanti ed infine lasciasse da loro "in certo qual modo persuadere", come scriveva a Roma l'Aleandro anche a nome del suo compagno (Pastor, IV, 1, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] a Filippo II che "i grandi principi guardano solo all'interesse proprio, senza preoccuparsi in alcun modo dei meriti e dei servizi dei loro subalterni ".
La chiarezza del suo di ciascuno. Esposta una tesi personale, non si ostinava mai a difenderla ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] promozione di suo padre Pipino il Breve da maestro di palazzo a re del triclinio lateranense. Ciò può spiegare il modo in cui si svolse la cerimonia dell' due scudi d'argento del peso di 100 libbre ciascuno, che fece porre ai lati della porta della ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] ne anticipava 124 (una per ciascuno dei "capi" progettati), facendole modoa rivelare le reali intenzioni del capo della Lega cattolica, il F. si era guadagnato notevoli benemerenze presso gli Spagnoli, ma anche feroci inimicizie a Roma, dove il suo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] detto de' Vimercati,con le qualità di ciascuno, Torino 1561. In questo opuscolo il B giugno, il B. mandò un suo segretario a corte per illustrare i gravi pericoli della vietava ai Saluzzesi di aiutarli in qualsiasi modo. Il B. dispose la rigorosa ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] poi il cardinale d'Amboise nel suo ritorno in Francia. Il 13 genn. 1504 era a Lione, dove l'Amboise si Non mancò inoltre di aiutare in ogni modo i fuorusciti greci e le loro famiglie. 2000 franchi l'anno per ciascuno studente, racconta come non fosse ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] 539 votanti ebbe 249 voti contro i 263 del suo antagonista, il conte Carlo Alfieri di Magliano, nei costumi e rimangono alla superficie amodo di piante senza radici".
L' turbata o distrutta "la libertà che ciascuno ha nell'uso dei propri possessi". ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] abilmente con i signori neutrali in modo da non alterare gli equilibri del D., specialmente nel periodo del suo soggiorno a Costantinopoli e dell'amicizia col Granturco una raccolta di temi disparati: ciascuno scritto è intitolato e piegato come ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...