Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] e Guarino Veronese, che disponevano ciascuna di un codice del poema astrologico bensì su un terreno diverso, asuo tempo escluso da Plotino: quello dei post meridiem del 22 ottobre 1484. In tal modo, la congiunzione Saturno-Giove (in rapporto alla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] dedicati aciascun tipo di bambù egli spesso cita scritti anteriori su cui basa il suo lavoro, ma di cui non esita a interessare i letterati, che in questi componimenti avevano modo di esprimersi liberamente e senza alcun tipo di limitazioni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] sono rettangolari e allineate, in modo contiguo, anche se la ricostruzione di una società stratificata assumendo, sin dal suo primo apparire, una doppia valenza politico/ delimitati da mura e adibiti ciascunoa funzioni specifiche, perdurò con una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] delle forme equivalenti', che asuo avviso spiegava la capacità parti diverse, invece di eseguire ciascuno l'intero processo. De Prony fuorilegge, del quale ci si deve liberare in ogni modo, che deve essere osteggiato con tutti i mezzi possibili. ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] nel contempo le categorie e i presupposti "cui ciascuno/a ricorre nell'organizzazione del proprio lavoro", svelandone le costruì il focolare in modo che durasse a lungo, utilizzando legni spessi e ben sistemati. Alla sera il suo fuoco era l'unico ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] grandezze x e y, che hanno errore, rispettiv., δx e δy, il suo errore è δz2= [(ðf/ðx)δx]2+[(ðf/ðx)δy]2. (b) sinusoidale, ciascuno relativo a ognuna integrata: IV 390 f. ◆ [LSF] Modo di p.: (a) generic., il modo di propagazione di energia o di segnali, ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] in ponte radio o via satellite). Ciascun mezzo fisico di trasmissione ha caratteristiche di trasmissione, definita in modo diverso a seconda del tipo di messaggio diritto di iniziativa economica e il suo esercizio in regime di concorrenza. Quindi ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] un fluido incompressibile è in moto, nel generico suo punto la p. totale è la somma della non avvengano reazioni chimiche, ciascuno dei componenti, a temperatura costante, esercita la del soggetto. In tal modo vengono effettuate circa un centinaio ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] Spesso però rivela il suo carattere artificiale, di ciascuno di essi, O, O′ (fig. 2A) un piano ortogonale all’asse a del s.; a t)≥1/2. La successione così costruita non è altro che un modo diverso di scrivere y(0): infatti ogni numero y(0) contenuto ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] posizione relativa del suo baricentro rispetto al centro di carena corrispondente aciascuna condizione di inclinazione. la cresta o il cavo di un’onda di massima pericolosità (in modo cioè che la lunghezza e l’altezza dell’onda siano la prima uguale ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...