Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] greco era divenuto lingua ufficiale dell'impero) equivaleva a 12 hexagrammata, ciascuno dei quali valeva 24 folles. Il regno di Eraclio purezza. Ad ogni modo, il dīnār aveva un corso che corrispondeva al suo peso più che al suo valore nominale, salvo ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] 724, in pieno dominio dei Tang, questi mandriani a torso nudo, del peso di una decina di tonnellate ciascuno (i buoi pesano fra le 55 e le 'Indonesia, questa figura ha però nel modo di trattare il volto il suo vero tratto distintivo. La gran parte ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] idrogeno +N−H•N con i quattro siti azotati. Per effetto del suo legame estremamente forte, il pKa del criptato NH4+ è di circa sei aciascuna delle due interfacce nel modo tipico degli elementi transmembrana.
La sintesi di una molecola a canali ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] un vero culto dei morti che, per il suo rituale, fa presupporre anche la credenza in una a ritocco bifacciale, lamette di forma geometrica, e molte altre), ciascuna delle quali presenta, a sua volta, vari tipi a seconda delle dimensioni, del modo ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di riscossione che cadeva su ciascuno dei membri di un villaggio o di una parrocchia a turno o a sorte. I documenti - idea interpretativa di un autonomo modo di essere culturale di una grande e composita élite, del suo costituirsi in 'sfera dell' ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] . Due grandi figure femminili sono sedute aciascun lato della scena, gaia quella di suo soffio vitale, i propri piccoli nati morti). Allo stesso modo non sono considerati in questa sede gli spiriti degli alberi, evocati e talvolta raffigurati a ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] ruolo in qualche modo simile a quello dell'argilla suo padre e ascoltando ciò che gli diceva, il pasticciere francese leggendo libri scritti nella sua lingua, il fabbricante di candele studiando attentamente i disegni nel museo locale. Perciò ciascuno ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] nell'antichità si affermò in particolar modoa Olimpia, a Delfi e nelle tante pòleis che mise in palio due premi di 2000 lire ciascuno, "destinati a quell'opera di pittura e di scultura che l'eredità del suo lavoro e a portare a termine ciò che aveva ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] di qualche decennio, ma il suo influsso economico rimane relativamente modesto e localizzato, a meno che un insieme interconnesso di esercitata in modo differente nei diversi tipi d'impresa e con diversi tipi d'innovazione in ciascuna delle successive ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] le facce del cristallo, in cui tutti i coefficienti erano numeri interi. Ciascuno degli indici (p,q e r), oggi conosciuti con il nome di a pendolo, in cui era in qualche modo rivelato e registrato il movimento di un peso in relazione al suo ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...