Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] istituzioni poste dalla Costituzione asuo fondamento, all’indipendenza ; essa si ripartisce in ciascuno dei segnali impiegati per rappresentare contenuta in un messaggio invece opera sempre in modo da ridurre il disordine, creando entropia negativa. ...
Leggi Tutto
Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti sconosciuti.
Le origini
Le origini [...] astrologico che risale a Tolomeo, il cielo è ripartito in 12 case o fusi di 30° ciascuno, definiti in modo tale che le case si svolge: l’esatta posizione del Sole, che per il suo spostamento annuo nell’eclittica transita ogni 30 giorni dall’uno all’ ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] d'Issy-les-Moulineaux in modo da passare a 8622 ha. e successivamente a 104,02 kmq. dopo il re di Francia non vi fece il suo ingresso che il 12 novembre 1437. Carlo che divise Parigi in 16 quartieri ciascuno dei quali eleggeva un deputato al consiglio ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] ciascunoa un certo paese (per es., per l'Italia esiste il dominio .it). Lo sviluppo della r. Internet è avvenuto in modo che faccia eccezione è il suomodo molto particolare di rivolgersi alla gente: il suo dichiararsi al servizio di tutta la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] definire le loro strategie in modo radicalmente diverso da quello del pur Saudita e Qaṭar, con oltre 5000 miliardi di m³ ciascuno. Il principale paese consumatore è l'Iran con oltre 52 tali che giacimenti, considerati asuo tempo non economici, sono ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] corpo. Lo schema corporeo è l'immagine tridimensionale che ciascuno ha di se stesso: possiamo anche definirlo immagine si è a tal punto allontanato, da lasciare dietro di sé solo tracce allucinate. Eppure anche qui il c. non rinuncia al suomodo di ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] o sbagliata che fosse stata asuo tempo la volontà legislativa di novellare coadiuvato da un gruppo di esperti, in modo da poter rendere un parere al riguardo, nel alcuna presa sul legislatore nazionale. Ciascuno di questi meriterebbe un'analisi ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] distinguere tra la comunicazione (il modo in cui nell’ambito dell’ cosiddetta job evaluation). A loro volta, ciascuna di queste categorie altrettanti punti P1, P2, ..., Pn di S, il suo l. elementare è dato, per definizione, dalla somma algebrica dei ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] la classica corsa ippica che porta tuttora il suo nome. Anche il calcio moderno ha le rilievo crescente nella vita sociale di ciascun paese e ha assunto una dimensione del pericolo associato a un intenso impegno fisico. Questo nuovo modo di concepire ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] ciascuno, al termine del quale si aggiungevano 5 giorni. Intorno al 2000 a.C. i Babilonesi svilupparono un sistema numerale a H. Poincaré, con il suo accento sulla natura convenzionale degli collaudo, invertendo in certo modo l’ordine della procedura ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...