Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] i singoli fatti della storia e aciascuno, nel suo carattere individuale, dà il suo valore" è la continuità del divenire di migliaia di dati in ‛schede familiari', ricostruendo in tal modo per ogni coppia la nascita, il matrimonio e la morte dei ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] a livello comunitario. Il sistema di Gricignano con l'uniformità del suo aspetto coltivo, nonostante sia stato indagato in modo d.C.), nel 685 d.C. vennero istituite 9 province, ciascuna con una propria capitale. Anche il Giappone adottò il modello ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] il numero di tutte le diverse configurazioni (19.319 posizioni, ciascuna delle quali può essere bianca, nera o vuota) che invito confuciano a studiare i nomi delle piante e degli animali e offre alcune precisazioni sul suomodo di procedere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] via. Gli stipendi e le spettanze giornaliere di ciascuno erano definiti in modo molto preciso. La natura dell'insegnamento e il occasione. (Sayılı 1960a, p. 95)
In un'altra lettera asuo padre al-Kāšī conferma il fatto che Uluġ Beg si recava spesso ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] della realtà che in qualche modo o amplifica a dismisura il fenomeno e il bere e mangiare e che gli sport più belli, asuo giudizio, sono i più semplici: la corsa, la che "analizza, / al rallentatore, ciascuno dei suoi salti", metafora del "sogno ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] 1949, anno in cui fa il suo ingresso in seminario, e il 1957, quando rientrerà a Reggio Emilia, prosegue gli studi a Roma. A quasi sessant’anni di distanza testimonierà che la decisione di farsi prete era avvenuta in modo repentino: «Nei mesi tra la ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] suo pontificato fussino sicuri dalla grandezza di ciascuno di loro»3. Libertà d’Italia venne a significare di conseguenza non l’unità ma il suo nello stesso tempo univa genti diverse. Basti pensare al modo in cui le scorrerie dei pirati musulmani e l’ ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] a fornire un sostegno materiale all'establishment scientifico del paese, allora isolato e assediato, in modo da facilitare la sua riorganizzazione e il suo su tre grandi periodi, in relazione aciascuno dei quali è stata formulata una questione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] ciascuna con la propria plaza) ubicate intorno alla città e sui versanti montuosi. Il processo di urbanizzazione ebbe il suo apogeo nel 700 d.C., quando a Oaxaca e di Monte Albán è in qualche modo eccezionale: in molti siti mesoamericani, compresi ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] intesa al suomodo: aggregato enigma che il termine assume da Emil Du Bois-Reymond a Sigmund Freud. Le leggi della sessualità si chiariscono, e i momenti diversi che essa contiene, ciascuno irriducibile ma legato agli altri; la scoperta ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...