FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] si mostrava poi insofferente verso le leggi fiscali che, asuomodo di vedere, lo danneggiavano. Il congegno dei rimborsi all . Il F. e Rubattino conferirono le rispettive imprese ricevendo ciascuno il 40% delle azioni, da dividere coi propri consoci ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] modelli cortesi, asuomodo demistifica e condanna l'amor cortigiano, ma in nome d'un piatto moralismo.
A questo periodo deve 'influenza astrale e, in via subordinata, al contagio "perché ciascuno spira nell'aria infetto". Nel 1565, dopo dieci anni di ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Roma 1929 - ivi 1982). Sceneggiatore e documentarista, esordì nella regia con L'assassino (1960), seguito dal notevole I giorni contati (1962). Tra i film successivi, caratterizzati [...] (1965); Aciascuno il suo (1967); Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970), premiato con l'Oscar per il migliore film straniero; La classe operaia va in paradiso (1971); La proprietà non è più un furto (1974); Todo modo ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] va detto che, asuo avviso, "essi non sono l'unica fonte del suo sviluppo". Infatti, anche che Io, Es e Super-io possano avere ciascuno visioni diverse e contrastanti del Sé. Pur non quale sentirsi in qualche modo partecipe ('idealizzazione'); di ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] crea in questo modo infiniti spazi potenziali, all'interno dei quali il paziente può esprimere il suo idioma. Tra gli interazione tra paziente e analista nella quale ciascuno agisce sull'altro ed è a sua volta influenzato dalle azioni dell'altro ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] ciascuno dal costo sempre più elevato e premiati, come il primo, da un grande successo popolare sia in Europa sia negli Stati Uniti ‒ il grossolano senso dell'umorismo di L., il suomodo L.: il riferimento più diretto è a The informer (1935) di Ford e ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] asuo figlio Costantino iunior. Il fatto che l’imperatore abbia rinunciato alla conduzione attiva della campagna di Dacia84 mostra come questo nuovo modo sono divisi alle due estremità della terra». Ciascuno di essi, quando arrivava il proprio turno, ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] a ciò provvide il suo successore, Siricio, con la decretale del 10 febbraio 385 (ep. 1, coll. 1131-47) che si concludeva con una solenne riaffermazione del ruolo della Chiesa romana: "per ciascuno scala; allo stesso modo si intervenne nella cripta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] cioè sia puro atto, e quindi sia immobile, Aristotele è in tal modo costretto ad ammettere ben 56 motori immobili, anche se tra essi ve n da essa impresso loro a quello che ciascuna di esse già possiede in virtù del suo proprio motore, il primo ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] intesa al suomodo: aggregato enigma che il termine assume da Emil Du Bois-Reymond a Sigmund Freud. Le leggi della sessualità si chiariscono, e i momenti diversi che essa contiene, ciascuno irriducibile ma legato agli altri; la scoperta ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...