Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] problematica etica ciascuno è impegnato con il suo condizionamento organico e culturale, con il suo carico studiosi, moralmente riprovevole, specie se è un medico a procedere in questo modo: "A lui è assegnato un ruolo inaudito nella storia della ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] risulta che l'accrescimento della Terra era vicino al suo completamento circa 4,5 miliardi di anni fa. Tuttavia pari a 15 km/s, ciascuno di questi impatti dovrebbe aver rilasciato, in modo esplosivo, energia cinetica approssimativamente pari a ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] a una certa distanza e distribuirli come concime liquido tramite l'irrigazione. In questo modo, egli concludeva nel suo reazione r è una funzione definita dalla velocità di formazione di ciascun componente (per esempio, rfi per l'i-esimo componente) ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] che ciascuno di essi controlla: il gene omeotico che si trova più a destra , con un ritmo cadenzato, in modo che il loro succedersi lineare sul cromosoma funzione di Emxl, ma si intuisce che il suo ruolo possa essere ancora più specifico di quello ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] diversi ad amminoacidi uguali, come se ciascuno di essi potesse essere presente in più ; il suo uso non può però essere indiscriminato, perché a volte la tipo di modelli e di visualizzarli in modo interattivo, tenendo conto delle necessarie restrizioni ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] dell'mtDNA ma, più probabilmente, il suo ruolo è legato alla capacità di legare e riscontrate delle somiglianze, in particolare nel modo in cui il DNA è associato a un elemento della sequenza del DNA posto immediatamente a monte di ciascuno ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] estrarre le componenti che interessano senza trascurare il suo insieme. Tale approccio diventa nei fatti transdisciplinare e stress naturali e a quelli indotti dall'uomo.
La prospettiva animale considera il modo in cui ciascuna specie percepisce il ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] possono essere combinati artificialmente in vario modo tra loro o fusi a domini proteici eterologhi di varia natura, fagi in cui ciascuna particella fagica espone un dominio anticorpale differente e possiede al suo interno il corrispondente genotipo ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] suo becco a scalpello. In previsione dell'inverno la nocciolaia sotterra i semi del pino in vari nascondigli (2 ÷ 11 semi per ciascun utilizza la stessa classe di risorse ambientali in un modo simile, per esempio le specie che si nutrono del ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] che esso concorre a costituire. Ciascun tessuto ha il suo tipo particolare di forza, di sensibilità, ecc. Da questa classificazione per tessuti risulta un aspetto completamente diverso del corpo animale, così come un modo rivoluzionario di concepire ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...